04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gruppo Giovan<strong>il</strong>e Itria, Parrocchia dell’Itria, Favara<br />

La religiosità d<strong>ei</strong> gruppi <strong>di</strong> base e dell’ambiente in cui agiamo<br />

in rapporto alle conseguenze socio-politiche<br />

Favara, gennaio 1974. Documento ine<strong>di</strong>to.<br />

Noi, gruppo giovan<strong>il</strong>e Itria, nell’esaminare la religiosità della nostra<br />

<strong>com</strong>unità cristiana, abbiamo creduto opportuno vedere <strong>com</strong>e è maturata<br />

attraverso gli anni <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o condotti fino <strong>ad</strong> oggi.<br />

Cre<strong>di</strong>amo che non sia possib<strong>il</strong>e capire la religiosità del nostro<br />

gruppo se non si veda <strong>com</strong>e <strong>ad</strong> essa siamo arrivati.<br />

Il nostro gruppo è nato nell’ottobre del 1970, formato da elementi<br />

giovanissimi (tutti tra i 14-15 anni <strong>di</strong> età), tendente a costituire un<br />

gruppo giovan<strong>il</strong>e <strong>di</strong> Azione Cattolica, e infatti ci siamo tesserati all’Azione<br />

Cattolica.<br />

Però, man mano che ci incontravamo, ci siamo accorti <strong>di</strong> non con<strong>di</strong>videre<br />

alcuni aspetti della Chiesa ufficiale.<br />

Inoltre contrariamente a quanto succedeva e succede ai vari gruppi<br />

<strong>di</strong> Azione Cattolica, i nostri interessi non erano puntati tanto alla partita<br />

<strong>di</strong> pallone e al b<strong>il</strong>iardo, ma a vivere delle esperienze nuove.<br />

Sotto la guida del nostro parroco, abbiamo così esaminato tutti i<br />

nostri perché riguardo la religione tra<strong>di</strong>zionale, soprattutto sui sacramenti<br />

e i dogmi. Abbiamo <strong>com</strong>inciato a capire, seppur a livello embrionale,<br />

che non dovevamo assistere alla Messa ma viverla, e che Cristo<br />

non era venuto per darci d<strong>ei</strong> dogmi, ma anzi per liberarci.<br />

Il nostro lavoro <strong>di</strong> primo anno si è concluso con una tre giorni <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o e sull’organizzazione d<strong>ei</strong> festeggiamenti in onore della M<strong>ad</strong>onna<br />

dell’Itria.<br />

Il secondo anno <strong>di</strong> attività è <strong>com</strong>inciato nell’ottobre 1971 coll’allontanarsi<br />

<strong>di</strong> alcuni elementi dal gruppo, che frattanto non aveva rinnovato<br />

<strong>il</strong> tesseramento G.I.A.C., perché consapevole <strong>di</strong> non essere<br />

Azione Cattolica.<br />

Abbiamo cercato <strong>di</strong> unirci al gruppo giovan<strong>il</strong>e del Carmine, perché<br />

avanti nelle esperienze, onde poter arricchire la nostra religiosità.<br />

Però questo tentativo non è riuscito. Infatti non ci sentivamo Azione<br />

Cattolica perché volevamo una religiosità nostra, viva, elaborata e non<br />

226

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!