04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La <strong>com</strong>unione ecclesiale<br />

messa alla prova<br />

Il vescovo Petralia era convinto che l’allontanamento <strong>di</strong> Di Giovanna<br />

dalla <strong>di</strong>rezione del settimanale <strong>di</strong>ocesano avrebbe finalmente chiuso <strong>il</strong> periodo<br />

del <strong>di</strong>ssenso nella <strong>di</strong>ocesi agrigentina, invece fu proprio quel licenziamento<br />

che rafforzò <strong>il</strong> gruppo redazionale e i cattolici <strong>di</strong> sinistra, per avviare<br />

la fase più tormentata della Chiesa agrigentina del ventesimo secolo,<br />

anche se durò appena tre anni. L’8 settembre 1974 fu pubblicato, senza<br />

autorizzazione del vescovo, L’Amico del Popolo con la firma del <strong>di</strong>rettore,<br />

se pur licenziato, Alfonso Di Giovanna, che nell’e<strong>di</strong>toriale È tramontato<br />

<strong>il</strong> giorno della speranza, oltre a <strong>com</strong>unicare la decisione <strong>di</strong> Petralia, spiegava<br />

ai lettori <strong>il</strong> motivo dell’avvenuto licenziamento, che era prevalentemente<br />

politico. Secondo tale articolo <strong>il</strong> settimanale, quantomeno a partire<br />

dalle elezioni politiche del 1972, aveva assunto un nuovo metodo per la<br />

valutazione degli avvenimenti ecclesiali e politici che corrispondeva <strong>ad</strong><br />

un modo nuovo <strong>di</strong> <strong>com</strong>prendere <strong>il</strong> rapporto Chiesa-mondo:<br />

«Al f<strong>il</strong>tro del giu<strong>di</strong>zio della Parola <strong>di</strong> Dio furono giu<strong>di</strong>cati avvenimenti,<br />

uomini e cose, episo<strong>di</strong> e situazioni, <strong>di</strong> Chiesa e non <strong>di</strong> Chiesa,<br />

superando i <strong>di</strong>scriminanti concetti provincia-<strong>di</strong>ocesi, Chiesa locale<strong>com</strong>unità<br />

civ<strong>il</strong>e, ateo-credente, buoni-cattivi, per parlare a tutti un<br />

unico linguaggio in nome <strong>di</strong> Dio e in <strong>di</strong>fesa dell’uomo» 178.<br />

178) E’ tramontato <strong>il</strong> giorno della speranza, in A.d.P, 8-9-1974,1. Questo modo <strong>di</strong> valutare gli<br />

avvenimenti si fece più intenso soprattutto <strong>dopo</strong> <strong>il</strong> Conc<strong>il</strong>io Vaticano II, dovuto anche al contributo teologico<br />

<strong>di</strong> JOHANN BAPTIST METZ, Sulla teologia del Mondo, Brescia, 1974,115, che parlava della riserva<br />

escatologica <strong>com</strong>e atteggiamento critico nella valutazione d<strong>ei</strong> fatti del presente: “ogni teologia escatologica<br />

deve <strong>di</strong>ventare perciò, in quanto teologia politica, una teologia critica della società”. Nell’orizzonte<br />

<strong>di</strong> questa teologia <strong>il</strong> mondo non veniva inteso <strong>com</strong>e cosmo, contrapposto alla persona e nemmeno <strong>com</strong>e<br />

realtà puramente esistenziale e personale, bensì <strong>com</strong>e realtà sociale in un processo storico. E la Chiesa<br />

non viveva accanto o al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> questa realtà, bensì in essa <strong>com</strong>e istituzione critica della società.<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!