04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

«la Chiesa non aveva davanti a sé un mondo pienamente mondo,<br />

essendo la società or<strong>di</strong>nata a servire ai fini della salvezza eterna,<br />

le cui regole le determinava la Chiesa» 112.<br />

Quando si parlava <strong>di</strong> liberazione ci si riferiva, nella vecchia manualistica,<br />

esclusivamente alla liberazione dell’anima dal peccato da<br />

parte della Chiesa tramite <strong>il</strong> potere sacramentale e gerarchico 113.<br />

Oltre <strong>ad</strong> evidenziare a Petralia <strong>il</strong> proprio concetto <strong>di</strong> liberazione, <strong>il</strong><br />

collettivo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento chiedeva al presule che, in vista delle elezioni<br />

politiche, la Chiesa non appoggiasse nessun can<strong>di</strong>dato e nessun<br />

partito, ma scegliesse a favore d<strong>ei</strong> poveri:<br />

«Una prova <strong>di</strong> libertà ci aspetta: le elezioni politiche. Abbiamo<br />

detto al vescovo che vogliamo essere liberi <strong>di</strong> denunciare <strong>il</strong> male,<br />

liberi da qualsiasi <strong>com</strong>promesso <strong>di</strong> partito ma con una chiara<br />

scelta in favore degli oppressi. E vogliamo anche che da parte<br />

del vescovo ci sia questa testimonianza <strong>di</strong> libertà profetica».<br />

Secondo <strong>il</strong> documento del collettivo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento, <strong>il</strong> vescovo<br />

accolse la richiesta:<br />

«Il vescovo ci ha rassicurati: da parte sua non verrà nessuna in<strong>di</strong>cazione<br />

precisa perché non abbiamo “<strong>il</strong> partito ottimo”. La scelta<br />

partitica deve essere una scelta personale e senza prevenzione» 114.<br />

L’incontro tra <strong>il</strong> Collettivo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> Favara e <strong>il</strong> vescovo<br />

Petralia non deve passare inosservato, perché, malgr<strong>ad</strong>o le <strong>di</strong>fficoltà<br />

che si delineavano, ancora c’era spazio per un leale e sereno confronto,<br />

tale da ri<strong>com</strong>porre una <strong>com</strong>unione ecclesiale, ma questa, data la circostanza<br />

culturale e storica del momento, doveva passare attraverso la li-<br />

82<br />

112) Y. CONGAR, Le conc<strong>il</strong>e au jour le jour, Paris, 1965, 143.<br />

113) C. MOLARI, Liberazione, cit., 79.<br />

114) COLLETTIVO DEL CARMINE DI FAVARA, A confronto, cit., 2.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!