04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gerarchia nell’azione che le è propria <strong>di</strong> evangelizzazione, <strong>di</strong> santificazione,<br />

<strong>di</strong> formazione cristiana delle coscienze (…) Invece<br />

fanno una scelta sociale quanti si impegnano in movimenti o<br />

gruppi operanti, con chiara ispirazione cristiana, in campo politico,<br />

sociale o culturale: quanti si propongono <strong>di</strong> testimoniare <strong>il</strong><br />

vangelo nella prassi politica, sindacale o economica (…) Comunque<br />

sia, scelta religiosa e scelta sociale, nell’ambito della <strong>com</strong>unità<br />

cristiana, non si escludono anzi si integrano a vicenda,<br />

poiché anche la scelta sociale è a servizio dell’evangelizzazione,<br />

e a sua volta, la scelta religiosa si prolunga, coerentemente, nella<br />

promozione sociale» 312.<br />

Con le elezioni del 1975 si fece più palese <strong>il</strong> <strong>di</strong>ssenso nella <strong>di</strong>ocesi<br />

agrigentina poiché alcuni sacerdoti, <strong>com</strong>e abbiamo visto, apertamente<br />

fecero la scelta a sinistra andando contro le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> Petralia, <strong>com</strong>e<br />

egli stesso ne scrisse nell’articolo:<br />

«in qualche settore dell’Azione Cattolica e in movimenti sociopolitici<br />

che pur si <strong>di</strong>cono cristiani, <strong>il</strong> <strong>di</strong>alogo si è tramutato in <strong>di</strong>ssenso<br />

spesso acido o aggressivo, al limite della rivolta e dello scisma.<br />

L’errore è lì: hanno trasformato la fede in una ideologia e<br />

hanno scelto una certa ideologia <strong>com</strong>e chiave interpretativa della<br />

fede, con la conseguenza <strong>di</strong> dare <strong>il</strong> primato all’ideologia e oscurare<br />

la fede» 313.<br />

Il <strong>di</strong>ssenso e la scelta <strong>di</strong> fare propaganda a sinistra, soprattutto a favore<br />

del Partito Comunista Italiano, si fecero talmente intense che Petralia<br />

ne riferì al consiglio presbiterale riunito l’11 luglio 1975. In tale<br />

312) L.c. La duplice <strong>di</strong>stinzione proposta da Petralia, anche se auspicava un’integrazione, tuttavia<br />

si poneva su un piano <strong>com</strong>pletamente <strong>di</strong>verso da quello proposto dal movimento Cristiani per <strong>il</strong><br />

socialismo poiché non era <strong>com</strong>prensib<strong>il</strong>e una scelta religiosa che non fosse anche scelta sociale e<br />

politica, anzi erano proprio le scelte politiche e sociali, a favore d<strong>ei</strong> <strong>di</strong>seredati, che facevano religiosa<br />

una determinata scelta.<br />

313) L.c.<br />

181

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!