04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fluida; e la Chiesa chiamata a lievitare <strong>di</strong> verità e <strong>di</strong> grazia <strong>il</strong><br />

mondo, non può restare arroccata nelle strutture immob<strong>il</strong>i <strong>di</strong> un<br />

tempo, pena l’alienazione <strong>di</strong> gran parte degli uomini.(…) Sarà <strong>il</strong><br />

Consiglio Pastorale che, irra<strong>di</strong>andosi alla periferia, con incontri<br />

<strong>di</strong> catechesi e <strong>di</strong> preghiera per famiglie o per quartieri o per categorie,<br />

raggiungerà i lontani e sveglierà gli in<strong>di</strong>fferenti» 79.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> Petralia sulla religiosità popolare, soprattutto<br />

quello espresso durante la celebrazione del Giovedì Santo, permisero a<br />

Di Giovanna <strong>di</strong> scrivere un articolo sul settimanale <strong>di</strong>ocesano in cui in<strong>di</strong>viduava<br />

la responsab<strong>il</strong>ità della miseria delle popolazioni in una falsa<br />

pratica religiosa intesa più <strong>com</strong>e sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> bisogni personali o<br />

<strong>com</strong>e strumento per rafforzare lo status quo dello sfruttamento 80. A partire<br />

soprattutto dagli anni ’70 assisteremo al ritorno del metodo antico<br />

della riflessione teologica in cui la me<strong>di</strong>tazione biblica era stata strettamente<br />

legata alla vita spirituale aperta alla <strong>di</strong>mensione sociale 81. Solo<br />

attorno al XIV secolo era iniziata la separazione fra teologi e spiritualisti,<br />

e <strong>di</strong> questa separazione troviamo esempio nel libro Imitazione <strong>di</strong><br />

Cristo che fortemente segnò la spiritualità cristiana degli ultimi secoli<br />

fino alle porte del Conc<strong>il</strong>io Vaticano II. Il libro Imitazione <strong>di</strong> Cristo era<br />

<strong>il</strong> riferimento della perfezione interiore dell’anima senza incidenza nella<br />

vita sociale.<br />

Di Giovanna suggeriva, per un rinnovamento Pastorale, una spiritualità<br />

senza surrogati, mistificazioni e sostenuta dalla Parola <strong>di</strong> Dio:<br />

«Il rinnovamento Pastorale <strong>com</strong>porta una vera e propria rivoluzione<br />

interiore che si è soliti in<strong>di</strong>care col pregnante termine <strong>di</strong><br />

conversione, che tuttavia non è da attribuire a coscienze in pena<br />

che deluse o annoiate del mondo decidono <strong>di</strong> lavarsene le mani<br />

e narcotizzarsi nell’<strong>il</strong>lusione <strong>di</strong> attenderne uno migliore, bensì a<br />

79) ID., Il Vescovo presenta <strong>il</strong> piano Pastorale, in A.d.P., 6-5-1973, 1.<br />

80) Cfr. ADIGI, Rinnovamento Pastorale e strutture sociali, in A.d.P., 6-5-1973, 1.<br />

81) Cfr. G. GUTIERREZ, Teologia della liberazione, Brescia, 1981, 12 e L. BOUYER, La spiritualità<br />

del Nuovo Testamento e d<strong>ei</strong> P<strong>ad</strong>ri, Bologna, 1974.<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!