04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sull’apostolato d<strong>ei</strong> laici, <strong>di</strong>retto da mons. Giuseppe Di Marco, e che si<br />

tenne a Favara prendendo i riferimenti dal decreto conc<strong>il</strong>iare Apostolicam<br />

Actuositatem 14.<br />

Avvenimento <strong>di</strong> r<strong>il</strong>ievo nell’anno 1967 fu ‘l’anno della fede’ indetto<br />

da Paolo VI, e che fu recepito anche dalla Chiesa agrigentina con<br />

lo scopo <strong>di</strong> professare, rinvigorire e irra<strong>di</strong>are la fede cristiana in qualsiasi<br />

ambito della vita. Per raggiungere questo scopo Petralia in<strong>di</strong>cò ai<br />

parroci i seguenti momenti <strong>di</strong> vita ecclesiale: 1) solenne concelebrazione<br />

nella festa <strong>di</strong> Cristo Re; 2) Congresso eucaristico-mariano a conclusione<br />

della missione catechetica da svolgere in ogni parrocchia nell’arco<br />

<strong>di</strong> una settimana sul tema: Cristo vivente nella Chiesa; 3) pellegrinaggio<br />

<strong>di</strong>ocesano a Roma.<br />

Petralia, con tale programma, introduceva un metodo Pastorale<br />

nuovo poiché al congresso e al pellegrinaggio univa l’annuncio evangelico<br />

in modo che entrasse <strong>di</strong>rettamente nelle case, n<strong>ei</strong> posti <strong>di</strong> lavoro,<br />

n<strong>ei</strong> circoli culturali e ricreativi tramite la missione della durata <strong>di</strong> una<br />

settimana 15. Proprio la catechesi aggiornata, attenta alle trasformazioni<br />

culturali in atto, fu uno d<strong>ei</strong> p<strong>il</strong>astri del magistero <strong>di</strong> Petralia, infatti, nel<br />

<strong>di</strong>scorso programmatico, in occasione del quinto anniversario della sua<br />

consacrazione episcopale, la poneva al primo posto. Per la prima volta<br />

Petralia sottolineava <strong>il</strong> ruolo della famiglia nel dovere <strong>di</strong> educare i figli<br />

alla fede cristiana:<br />

26<br />

«mancano talora catechisti e catechisti specializzati. Manca un<br />

impegno serio da parte delle famiglie cristiane. Manca unità organica<br />

tra <strong>il</strong> centro e la periferia per una catechesi sugli stessi<br />

gran<strong>di</strong> temi e con meto<strong>di</strong> efficaci» 16.<br />

14) Cfr. D. SERINA, Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sull’apostolato d<strong>ei</strong> laici, in A.d.P., 2-4-1967, 2.<br />

15) Cfr. L’Anno della fede in <strong>di</strong>ocesi, in A.d.P., 6-8-1967, 1. Sulla fede del popolo cristiano nel<br />

1969 faranno una verifica i vescovi sic<strong>il</strong>iani che costateranno che malgr<strong>ad</strong>o i cambiamenti sociali e i<br />

costumi in Italia, i sic<strong>il</strong>iani non avevano subito turbamenti sulla fede. Tuttavia essi evidenzieranno<br />

una fede ancora espressa in ritualismi vuoti che non incideva sulla vita, cfr. I Vescovi <strong>di</strong> Sic<strong>il</strong>ia, Il<br />

credo del popolo <strong>di</strong> Dio, in B.E.A., 67 (1969), 25.<br />

16) G. PETRALIA, Discorso programmatico, in B.E.A., 66, (1968).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!