04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gregorio, appellandosi al Conc<strong>il</strong>io e alle encicliche pontificie, che sottolineavano<br />

la libertà e <strong>il</strong> rispetto della persona, invitava i cattolici a<br />

non votare i partiti che negavano <strong>il</strong> bene <strong>com</strong>une:<br />

«Alla luce <strong>di</strong> questi suggerimenti conc<strong>il</strong>iari e pontifici la nostra<br />

scelta e <strong>il</strong> nostro voto non possono essere dubbi: quelle ideologie<br />

e qu<strong>ei</strong> partiti che negano <strong>il</strong> bene <strong>com</strong>une, <strong>com</strong>e lo formula <strong>il</strong><br />

Conc<strong>il</strong>io Vaticano II, e la libertà che lo <strong>com</strong>pone non possono ottenere<br />

<strong>il</strong> consenso, non solo d<strong>ei</strong> cattolici, ma anche <strong>di</strong> tutti gli uomini<br />

che tengono alla <strong>di</strong>gnità della persona umana e ne cercano<br />

<strong>il</strong> perfezionamento nella giustizia, nella verità e nella libertà.<br />

Il Partito Comunista che non solo nella ideologia, ma anche nella<br />

pratica <strong>di</strong> tanti decenni, e sotto tutte le latitu<strong>di</strong>ni, ha dato prova<br />

<strong>di</strong> calpestare sempre i <strong>di</strong>ritti della persona e della libertà e gli altri<br />

partiti che ne seguono le idee <strong>com</strong>e i socialisti che lo fiancheggiano<br />

e l’aiutano a conseguire <strong>il</strong> potere (salvo poi <strong>ad</strong> essere infallib<strong>il</strong>mente<br />

tra le prime vittime) non possono essere votati dai<br />

citta<strong>di</strong>ni che amano, per sé e per gli altri, la libertà e vogliono <strong>il</strong><br />

bene <strong>com</strong>une» 164.<br />

Il risultato elettorale premiò <strong>il</strong> Partito Comunista che raggiunse<br />

nelle amministrative <strong>di</strong> giugno <strong>il</strong> massimo consenso elettorale dal <strong>dopo</strong>guerra,<br />

e che gli permise <strong>di</strong> ottenere la maggioranza relativa in Comuni<br />

importanti <strong>com</strong>e Roma. In ambito ecclesiale si fece un’accurata<br />

riflessione sulla sconfitta elettorale; anche nell’ambiente ecclesiale<br />

agrigentino si cercò <strong>di</strong> <strong>com</strong>prenderne i motivi, e L’Amico del<br />

Popolo, tramite Francesco Baio, ne <strong>ad</strong>dossò la responsab<strong>il</strong>ità prevalentemente<br />

al correntismo democristiano che non aveva consentito<br />

una linea politica unitaria, pertanto auspicò la nascita <strong>di</strong> un nuovo<br />

partito, libero dalle correnti, aperto al pubblico e attento ai problemi<br />

della collettività 165. L’auspicio <strong>di</strong> formare un nuovo partito che rac-<br />

164) ID., Un voto per <strong>il</strong> bene <strong>com</strong>une, in A.d.P., 8-6-1975, 1.<br />

165) F. BAIO, Ed ora?, in A.d.P., 29-6-1975, 1.<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!