04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La crisi vocazionale degli anni ’70 fu motivo <strong>di</strong> preoccupazione d<strong>ei</strong><br />

vescovi che, in <strong>di</strong>verse occasioni, cercarono <strong>di</strong> capirne le cause. Anche<br />

Petralia si pose <strong>il</strong> problema, e trovò le cause dell’inquieta stagione della<br />

storia, che aveva svuotato i seminari, n<strong>ei</strong> seguenti motivi: 1) l’edonismo<br />

sfrenato che aveva coinvolto la società; 2) un errato modo <strong>di</strong> intendere<br />

<strong>il</strong> rapporto sacerdote-mondo; 3) <strong>il</strong> rarefarsi delle figure significative<br />

<strong>di</strong> preti che avevano inciso tra i giovani:<br />

«In una società consumistica, rivolta alla sod<strong>di</strong>sfazione delle crescenti<br />

esigenze non solo del necessario ma del superfluo e del<br />

voluttuario, <strong>il</strong> germe della vocazione al sacerdozio, alla vita missionaria,<br />

alla consacrazione religiosa, non trova <strong>il</strong> suo clima<br />

<strong>ad</strong>atto» 30.<br />

Se l’edonismo sfrenato indusse a smarrire i valori del trascendente,<br />

anche <strong>il</strong> tentativo del sacerdote <strong>di</strong> imitare e confondersi col profano, secondo<br />

la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> Petralia, fece perdere la peculiarità propria del sacerdozio:<br />

«Il prete deve uscire dalla roccaforte, ma non perdere <strong>il</strong> suo carattere<br />

sacro (…) È avvenuto perciò che quel mondo stesso per<br />

<strong>il</strong> cui accostamento <strong>il</strong> portatore del sacro si è desacralizzato, ha<br />

perduto ogni stima e ogni amore per le vocazioni sacre» 31.<br />

È vero che tra gli anni ’60 e ’70 tale situazione <strong>di</strong>stolse i giovani<br />

dai gran<strong>di</strong> ideali spirituali, tuttavia, sono parziali i tre motivi<br />

della crisi vocazionale evocati da Petralia per una tematica molto<br />

<strong>com</strong>plessa in cui bisognava evidenziare la <strong>di</strong>minuzione demografica,<br />

l’emigrazione che aveva portato all’estero interi nucl<strong>ei</strong> fam<strong>il</strong>iari,<br />

lasciando n<strong>ei</strong> paesi prevalentemente gli anziani, la mancata figura<br />

del prete-sociale in un contesto culturale in cui i giovani spen-<br />

34<br />

30) ID., Lettera per la giornata mon<strong>di</strong>ale delle vocazioni, in A.d.P., 2-5-1971, 1.<br />

31) L.c.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!