04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mons. Francesco Baio, <strong>com</strong>mentando l’esito elettorale dalle colonne<br />

del settimanale <strong>di</strong>ocesano, invitava con tono pacato e ragionato<br />

i politici democristiani eletti a non <strong>di</strong>menticare l’ammonimento elettorale<br />

e <strong>il</strong> pericolo scansato, pertanto auspicava un nuovo modo <strong>di</strong> condurre<br />

la politica per riacquistare la fiducia piena d<strong>ei</strong> citta<strong>di</strong>ni, spesso<br />

delusi a causa delle promesse non mantenute. Tuttavia nel suo articolo<br />

Francesco Baio non faceva un’attenta analisi sulle cause che avevano<br />

portato alla <strong>di</strong>visione dell’elettorato cattolico e ignorava tutti quegli<br />

elettori che, pur riconoscendosi <strong>com</strong>e cattolici, avevano votato <strong>com</strong>unista<br />

alle elezioni politiche 177.<br />

Le elezioni politiche del 1976 segnarono la fine dell’<strong>il</strong>lusione <strong>com</strong>unista<br />

della conquista della maggioranza relativa in Parlamento e <strong>di</strong><br />

una Democrazia Cristiana all’opposizione, che tanto entusiasmo aveva<br />

suscitato in <strong>di</strong>versi settori, anche ecclesiali. Ma anche segnò la fine <strong>di</strong><br />

una stagione vivace e attenta ai problemi sociali e politici sia sul piano<br />

nazionale che sul piano internazionale. Terminò l’ondata delle gran<strong>di</strong><br />

manifestazioni studentesche che per un decennio aveva invaso le piazze<br />

delle città e occupato le scuole per protestare contro <strong>il</strong> <strong>di</strong>ffuso malessere<br />

sociale. Iniziò la fase calante dello spontan<strong>ei</strong>smo giovan<strong>il</strong>e che<br />

aveva espresso una certa vitalità, malgr<strong>ad</strong>o resistenze e <strong>di</strong>ffidenze iniziali.<br />

Il mondo giovan<strong>il</strong>e, che nel corso del decennio era <strong>di</strong>venuto pungolo<br />

n<strong>ei</strong> confronti delle istituzioni, lentamente entrava in una fase <strong>di</strong> riflusso<br />

e <strong>di</strong> privatismo, cercando in altri settori <strong>il</strong> desiderio <strong>di</strong> realizzarsi.<br />

Molti giovani iniziarono <strong>ad</strong> accostarsi al pianeta droga per superare, in<br />

modo <strong>com</strong>pletamente errato, le frustrazioni in cui vivevano.<br />

In ambito ecclesiale agrigentino si avvertì dolorosamente la scelta<br />

<strong>di</strong> alcuni sacerdoti e laici cattolici <strong>di</strong> <strong>ad</strong>erire all’analisi e prassi marxista<br />

che, <strong>dopo</strong> <strong>il</strong> referendum sul <strong>di</strong>vorzio, pubblicarono un proprio settimanale,<br />

Scelta, <strong>com</strong>e vedremo nelle pagine seguenti, in aperta opposizione<br />

alla linea seguita dal settimanale <strong>di</strong>ocesano L’Amico del Popolo.<br />

A partire dal ’76 anche questa fase contestataria in seno alla <strong>com</strong>unità<br />

<strong>di</strong>ocesana, <strong>dopo</strong> aver ricevuto ampi consensi, iniziò <strong>il</strong> suo lento declino.<br />

112<br />

177) Cfr. L.c.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!