04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

una incoerenza che appare più fenomenale quando si pensi che<br />

essi da una parte <strong>com</strong>battono la Chiesa istituzionale con tutte le<br />

sue strutture (che definiscono “costantiniane” e “tridentine”) e<br />

intanto pretendono <strong>di</strong> viverci dentro.<br />

La parrocchia è una struttura della Chiesa istituzionale ed essi si<br />

lamentano d’esserne messi fuori. L’insegnamento religioso è un<br />

frutto del Concordato, che essi <strong>com</strong>battono quasi fosse <strong>il</strong> <strong>di</strong>avolo,<br />

e intanto vorrebbero non esserne estromessi.<br />

Il provve<strong>di</strong>mento del vescovo, assolutamente lineare, è un richiamo,<br />

sia pure drastico, alla coerenza, che è la prima virtù del<br />

cristiano, anzi dell’uomo leale» 329.<br />

Petralia revocò la nomina dell’insegnamento della religione cattolica<br />

ai sacerdoti Alfonso Di Giovanna e Luigi Sferrazza che insegnavano<br />

presso l’Ipsia <strong>di</strong> Agrigento 330. Successivamente Petralia<br />

<strong>ad</strong>ottò altri due gravi provve<strong>di</strong>menti che segnarono profondamente<br />

la <strong>com</strong>unità <strong>di</strong>ocesana: l’inter<strong>di</strong>zione d<strong>ei</strong> locali della parrocchia santi<br />

Apostoli Pietro e Paolo <strong>di</strong> Favara e la sospensione a <strong>di</strong>vinis per <strong>il</strong><br />

sacerdote Luigi Sferrazza 331. Accanto all’articolo Precisazioni <strong>il</strong> settimanale<br />

<strong>di</strong>ocesano pubblicò un altro articolo Chiarificazioni in cui<br />

venivano contestati ai sacerdoti <strong>ad</strong>erenti al movimento Cristiani per<br />

<strong>il</strong> socialismo due errori: ridurre la missione della Chiesa alla liberazione<br />

socioeconomica d<strong>ei</strong> poveri e sganciare la prassi marxista,<br />

per la liberazione d<strong>ei</strong> poveri, dall’ideologia, cioè dai principi che<br />

fondavano la prassi:<br />

329) L.c.<br />

330) Cfr. Nota informativa, in A.d.P, 3-10-1976,1.<br />

331) Cfr. Interdetti i locali della Parrocchia ss Pietro e Paolo ,in A.d.P., 24-10-1976,1 e<br />

Sospeso a <strong>di</strong>vinis don Luigi Sferrazza, in A.d.P., 24-10 1976,1. I gravi provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>sciplinari<br />

segnarono profondamente <strong>il</strong> vescovo, che ne parlerà con sofferenza negli anni successivi, <strong>com</strong>e una<br />

spina trafitta nel proprio animo. Alla sofferenza del vescovo si contrappose, purtroppo, l’esultanza<br />

dell’ala conservatrice e moderata del clero, che vide finalmente applicate le richieste che da tempo<br />

suggerivano al vescovo. Pur giovanissimo, mi fece impressione la gioia che notavo nel volto <strong>di</strong> alcuni<br />

preti, che vedevano nel provve<strong>di</strong>mento del vescovo la fine <strong>ad</strong> una prolungata vicenda; una vicenda<br />

dove non c’erano stati ne vinti né vincitori.<br />

188

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!