04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ale rinnovata nell’ultimo scorcio <strong>di</strong> secolo. Tali in<strong>di</strong>cazioni costituirono<br />

una buona piattaforma per una nuova primavera della Chiesa agrigentina,<br />

e furono <strong>ad</strong> intra:<br />

1) programmazione pastorale: si avvertì la necessità <strong>di</strong> una Pastorale<br />

<strong>di</strong>ocesana programmata più incisa e scientifica per far posto alla<br />

frammentazione <strong>di</strong>sorganica;<br />

2) l’annuncio del vangelo rivolto ai lontani: la Chiesa missionaria doveva<br />

avvicinare i lontani andando loro incontro. Occorreva cambiare<br />

<strong>il</strong> modello <strong>di</strong> parrocchia, secondo l’ecclesiologia del Vaticano II;<br />

3) nascita d<strong>ei</strong> centri fam<strong>il</strong>iari <strong>di</strong> ascolto: la parrocchia doveva essere<br />

presente nel territorio tramite le piccole <strong>com</strong>unità. Partecipazione<br />

e responsab<strong>il</strong>ità d<strong>ei</strong> credenti: <strong>il</strong> laicato non poteva rimanere ai margini<br />

della vita ecclesiale ma <strong>di</strong>rettamente coinvolto;<br />

4) <strong>di</strong>alogo e <strong>com</strong>unione tra vescovo e sacerdoti.<br />

Le idee portanti scaturite dal <strong>dopo</strong> Conc<strong>il</strong>io furono <strong>ad</strong> extra:<br />

1) fine del collateralismo della Chiesa con la Democrazia Cristiana: i<br />

cattolici avvertirono la scarsa coerenza tra fede e vita negli uomini<br />

che rappresentavano <strong>il</strong> cosiddetto “partito cristiano”, ormai <strong>di</strong>venuto<br />

luogo <strong>di</strong> <strong>com</strong>promessi tra <strong>di</strong>versi interessi;<br />

2) collaborazione con tutti gli ‘uomini <strong>di</strong> buona volontà’: era sui programmi<br />

politici che bisognava ormai confrontarsi;<br />

3) coscienza dell’esistenza del ‘peccato sociale’ e dell’esistenza delle<br />

strutture ingiuste;<br />

4) la carità cristiana esercitata attraverso la funzione delle strutture<br />

pubbliche;<br />

5) necessità <strong>di</strong> una presenza profetica e per nulla ac<strong>com</strong>odante in una<br />

provincia <strong>com</strong>plessa e travagliata.<br />

195

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!