04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sfruttato da p<strong>ad</strong>roni senz’anima (<strong>com</strong>e si evince da tutta la pubblicistica<br />

sv<strong>il</strong>uppata dai cattolici del <strong>di</strong>ssenso) non esisteva più nell’agrigentino<br />

e in Sic<strong>il</strong>ia, che da terra <strong>di</strong> emigrazione, proprio negli anni settanta, <strong>di</strong>veniva<br />

per la prima volta terra d’immigrazione, con i primi timi<strong>di</strong> inserimenti<br />

<strong>di</strong> nucl<strong>ei</strong> <strong>di</strong> tunisini che lavoravano nel piccolo <strong>com</strong>mercio e<br />

nel terziario 336.<br />

Quel tipo <strong>di</strong> povero era stato presente in Sic<strong>il</strong>ia prima della riforma<br />

agraria. Con l’emigrazione, con lo sv<strong>il</strong>uppo d<strong>ei</strong> <strong>com</strong>merci, dell’artigianato,<br />

dell’impren<strong>di</strong>toria, negli anni settanta, i Comuni dell’agrigentino<br />

avevano un benessere economico mai prima conosciuto. Pertanto<br />

anche loro, nelle battaglie politiche, si rivolgevano <strong>ad</strong> un modello <strong>di</strong><br />

sfruttato che non viveva più tra noi, dunque era un linguaggio destinato<br />

a c<strong>ad</strong>ere nel vuoto. Invece i problemi erano ben altri. Erano i problemi<br />

posti dallo sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong>storto del Sud, dalla mentalità consumistica, dal<br />

rafforzamento del potere mafioso, dall’assenza <strong>di</strong> etica pubblica nella<br />

vita amministrativa ed economica i problemi scottanti che la Chiesa<br />

agrigentina doveva affrontare, aggravati dalle conseguenze causate dal<br />

terremoto.<br />

È proprio in questo contesto che s’imponeva una testimonianza limpida,<br />

efficace e profetica.<br />

Anche se tormentato, dal periodo del <strong>dopo</strong> Conc<strong>il</strong>io vennero delle<br />

in<strong>di</strong>cazioni che, riprese durante <strong>il</strong> Sinodo, che per alcuni anni coinvolse<br />

la Chiesa agrigentina, <strong>di</strong>ventarono le idee portanti dell’azione Pasto-<br />

336 Se nell’ambiente agrigentino non ci fu una mob<strong>il</strong>itazione massiccia alle lotte proposte dai<br />

cattolici del <strong>di</strong>ssenso, <strong>com</strong>e era stato negli anni ’40 e ’50 per la riforma agraria soprattutto negli<br />

ambienti ecclesiali, era segno che <strong>il</strong> modello <strong>di</strong> povero e <strong>di</strong> sfruttato apparteneva più <strong>ad</strong> altre aree<br />

geografiche o <strong>ad</strong> altri contesti sociali. Gli stessi cattolici del <strong>di</strong>ssenso in un’autocritica riconoscono<br />

l’errore <strong>com</strong>messo: “Pensiamo che <strong>il</strong> vero motivo sia nella <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> unire gente attorno <strong>ad</strong> obiettivi<br />

precisi <strong>di</strong> lotta sentiti da tutti <strong>com</strong>e vitali. Da noi non ci sono industrie per cui si possa puntare su<br />

un nucleo operaio; è <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e in<strong>di</strong>viduare la controparte nelle riven<strong>di</strong>cazioni sociali; a lungo andare ci<br />

siamo accorti che l’obiettivo della posta nel quartiere, quello della str<strong>ad</strong>a o della luce non è mob<strong>il</strong>itante<br />

perché ancora non tocca i problemi vitali dell’occupazione, dell’agricoltura e dell’emigrazione.<br />

E per <strong>di</strong> più attorno a questi problemi vitali ci siamo scontrati con la <strong>com</strong>pleta impreparazione e incapacità<br />

<strong>di</strong> analisi tra<strong>di</strong>zionali del movimento operaio. Per questa nostra impossib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

obiettivi precisi <strong>di</strong> lotta ci siamo ridotti a balbettare le solite analisi sul capitalismo che vanno bene a<br />

M<strong>il</strong>ano <strong>com</strong>e a Bari e a Favara, senza appoggiarli <strong>ad</strong> interessi vitali” Dai margini, apr<strong>il</strong>e 1975, 13.<br />

194

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!