04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e della formazione <strong>di</strong> qualsiasi governo. Il recupero elettorale della Democrazia<br />

Cristiana avvenne a danno d<strong>ei</strong> partiti minori, soprattutto n<strong>ei</strong><br />

confronti del Movimento Sociale Italiano, dove erano transitati nella<br />

<strong>com</strong>petizione precedente i voti degli elettori moderati per la protesta<br />

sull’or<strong>di</strong>ne pubblico.<br />

A sostenere le posizioni elettorali della Democrazia Cristiana avevano<br />

in modo qualificante contribuito gli interventi della Conferenza<br />

Episcopale italiana e la preparazione al primo convegno della Chiesa<br />

italiana su Evangelizzazione e promozione umana, che mirò <strong>ad</strong> una ri<strong>com</strong>posizione<br />

dell’area cattolica su argomenti sociali e politici. La<br />

stessa Democrazia Cristiana, avendo avvertito <strong>com</strong>e reale <strong>il</strong> sorpasso<br />

del Partito Comunista, aveva can<strong>di</strong>dato figure eccellenti e significative<br />

della società civ<strong>il</strong>e e del mondo cattolico. Aveva in questo modo riscosso<br />

fiducia da quella parte <strong>di</strong> elettorato ancora incerto e insod<strong>di</strong>sfatto<br />

della conduzione della vita politica italiana.<br />

Il settimanale <strong>di</strong>ocesano agrigentino accolse favorevolmente e con<br />

sollievo <strong>il</strong> mancato sorpasso del Partito Comunista Italiano, e in<strong>di</strong>viduò<br />

la responsab<strong>il</strong>ità della confusione elettorale del ‘76 nella politica<br />

ambigua condotta dal segretario del Partito Socialista Italiano, Francesco<br />

De Martino, che era stato incapace <strong>di</strong> fare una scelta chiara o a favore<br />

d<strong>ei</strong> <strong>com</strong>unisti o a favore della DC 176, a tal punto da averne invocato<br />

lo scioglimento del Parlamento in un periodo storico particolarmente<br />

<strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e per la Democrazia Cristiana e favorevole per <strong>il</strong> Partito<br />

Comunista che puntava a ‘bissare’ <strong>il</strong> successo alle elezioni politiche<br />

<strong>dopo</strong> averlo riportato alle amministrative del ’75.<br />

Le elezioni politiche segnarono profondamente <strong>il</strong> Partito Socialista<br />

che raggiunse <strong>il</strong> minimo storico e avviò una <strong>di</strong>alettica interna che<br />

mise in crisi la le<strong>ad</strong>ership <strong>di</strong> De Martino e segnò l’ascesa politica <strong>di</strong><br />

Bettino Craxi che si propose <strong>com</strong>e nuovo segretario politico per un partito<br />

non schiacciato da due forze politiche, DC e PCI, ma centro <strong>di</strong> aggregazione<br />

<strong>di</strong> un terzo polo <strong>di</strong> partiti laici protagonisti <strong>di</strong> una nuova fase<br />

della politica italiana.<br />

176) Cfr. F. BAIO, Il voto della fiducia, in A.d.P., 27-6-1976, 1.<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!