04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ono rappresentanti <strong>di</strong> altre confessioni cristiane, quali temi specifici<br />

furono trattati e quali posizioni furono assunte 7.<br />

Altre conferenze si svolsero in <strong>di</strong>ocesi sulla natura della Chiesa e<br />

sul rapporto Chiesa-Mondo. Ad Aragona la dott.ssa Attardo, nella<br />

Chiesa <strong>di</strong> san Francesco, tenne incontri sulle note della Chiesa: una,<br />

santa, cattolica e apostolica e sul Corpo Mistico della Chiesa alla luce<br />

del Conc<strong>il</strong>io Vaticano II 8. A Sciacca mons. Angelo Ginex svolse <strong>di</strong>verse<br />

conferenze sul tema del laicato ai laureati cattolici, in cui metteva in risalto<br />

l’inserimento del laico nella Chiesa in forza d<strong>ei</strong> suoi doni sacerdotali,<br />

profetici e regali.<br />

Prevalentemente in quel periodo fu l’Azione Cattolica che pose attenzione<br />

al ruolo del laicato e al rapporto Chiesa-Mondo alla luce del<br />

Conc<strong>il</strong>io. E a conclusione <strong>di</strong> un convegno in<strong>di</strong>cava alla <strong>di</strong>ocesi <strong>il</strong> ruolo<br />

responsab<strong>il</strong>e d<strong>ei</strong> laici per la realizzazione d<strong>ei</strong> consigli pastorali parrocchiali,<br />

in un periodo in cui lo stesso consiglio Pastorale <strong>di</strong>ocesano, pur<br />

tra incertezze, doveva ancora avviarsi 9.<br />

Nel giugno del 1966 Petralia, in occasione della festa d<strong>ei</strong> santi Pietro<br />

e Paolo, <strong>com</strong>unicò alla <strong>di</strong>ocesi le iniziative pastorali per l’anno in<br />

corso, in linea con <strong>il</strong> rinnovamento conc<strong>il</strong>iare che mirava <strong>ad</strong> una Chiesa<br />

in cui la <strong>com</strong>unione ecclesiale fosse tangib<strong>il</strong>e. Per raggiungere questo<br />

scopo annunciò l’istituzione dell’ufficio liturgico, dell’ufficio Pastorale<br />

e del sinodo d<strong>ei</strong> parroci sulla cui natura Petralia preferì essere esplicito<br />

negli interventi successivi. Erano i primi passi per l’istituzione d<strong>ei</strong> consigli<br />

presbiterali e pastorali, che furono istituiti <strong>il</strong> 3 Novembre 1966 <strong>ad</strong><br />

experimentum.<br />

La creazione del consiglio presbiterale in attuazione del decreto<br />

conc<strong>il</strong>iare Christus Dominus, sostituiva <strong>il</strong> collegio d<strong>ei</strong> canonici della<br />

cattedrale. Era formato da 20 sacerdoti: 7 nominati dal vescovo e 13<br />

eletti dai sacerdoti, con lo scopo <strong>di</strong> offrire una <strong>di</strong>retta collaborazione al<br />

vescovo nel governo della <strong>di</strong>ocesi. Invece <strong>il</strong> consiglio Pastorale era for-<br />

24<br />

7) Cfr. Dialogo ecumenico, in A.d.P., 16-1-1966, 1.<br />

8) Cfr. T. VELLA, La Chiesa nel mondo, in A.d.P., 17-4-1966, 2.<br />

9) Cfr. La Chiesa nel mondo, in A.d.P., 9-10-1966, 2.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!