04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Scrittura, profanava <strong>il</strong> sacramento, ma soprattutto rallentava la liberazione<br />

degli sfruttati, perché<br />

«tale gioco lo si fa sulle spalle <strong>di</strong> chi sfruttato aspetta ancora<br />

l’alba della liberazione e della luce che si <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> annunciare» 89.<br />

La scelta <strong>di</strong> classe della <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base è chiara, almeno a partire<br />

dal 1973, e trova <strong>il</strong> suo fondamento nella partecipazione al sacramento<br />

dell’Eucarestia, la cui partecipazione è preclusa ai ricchi a causa<br />

della condotta <strong>di</strong> vita <strong>di</strong>venuta una contro-testimonainza n<strong>ei</strong> confronti<br />

del sacramento stesso.<br />

Il Piano <strong>di</strong> rinnovamento e la <strong>com</strong>unità cristiana <strong>di</strong> base <strong>di</strong> Favara<br />

presentano due <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> considerare i ricchi. Mentre nel Piano la<br />

loro con<strong>di</strong>zione non preclude la partecipazione alla vita della Chiesa, e<br />

dunque sentirsi cristiani, se <strong>di</strong>ventano strumenti <strong>di</strong> liberazione, per la <strong>com</strong>unità<br />

cristiana <strong>il</strong> fatto <strong>di</strong> vivere nella ricchezza esclude intrinsecamente<br />

l’essere cristiano perché quella ricchezza impe<strong>di</strong>sce la liberazione d<strong>ei</strong> poveri.<br />

Mente nella proposta del Piano era presente una fiducia al buon uso<br />

d<strong>ei</strong> mezzi posseduti, in quella della <strong>com</strong>unità cristiana proprio a causa<br />

delle ricchezze, fonte <strong>di</strong> sfruttamento, era esclusa qualsiasi fiducia.<br />

Non mancarono in<strong>com</strong>prensioni sul piano ecclesiologico; sorse, infatti,<br />

una tendenza che poneva prevalentemente attenzione ai carismi<br />

presenti e operanti nella vita ecclesiale, in opposizione però all’istituzione.<br />

Si voleva <strong>ad</strong> ogni costo liberare la Chiesa carismatica dall’istituzione<br />

e dalla legge, anche quella canonica. Per Petralia questo modo<br />

<strong>di</strong> intendere e <strong>di</strong> vivere i carismi, in opposizione alla Chiesa istituzionale,<br />

al magistero d<strong>ei</strong> vescovi, era <strong>com</strong>pletamente sbagliato. Intervenne<br />

con una lettera al <strong>di</strong>rettore del settimanale <strong>di</strong>ocesano L’Amico del Popolo<br />

in cui, ricordando <strong>il</strong> XX anniversario della nascita del giornale, rifiutava<br />

la contrapposizione tra Chiesa istituzionale e Chiesa carismatica,<br />

poiché vedeva in questa contrapposizione un’aperta ost<strong>il</strong>ità n<strong>ei</strong><br />

confronti della stessa gerarchia:<br />

68<br />

89) L.c.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!