04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

transigente della Chiesa italiana. Pertanto, n<strong>ei</strong> primi <strong>di</strong> luglio, durante<br />

un incontro con i sacerdoti Antonio Morreale e Luigi Sferrazza, chiedeva<br />

loro <strong>di</strong> lasciare la parrocchia d<strong>ei</strong> santi apostoli Pietro e Paolo e<br />

l’insegnamento della religione nelle scuole, a causa delle scelte politiche<br />

in contrasto con le <strong>di</strong>rettive della Conferenza Episcopale Italiana<br />

269.<br />

I due sacerdoti consideravano una violazione dello statuto d<strong>ei</strong> lavoratori<br />

la decisone <strong>di</strong> Petralia <strong>di</strong> non concedere <strong>il</strong> nulla osta per l’insegnamento<br />

270. L’atto della Curia fu impugnato da 40 avvocati che si<br />

mostrarono a favore d<strong>ei</strong> due sacerdoti 271. La decisione del vescovo, a<br />

non volere concedere <strong>il</strong> nulla osta, indusse anche la CGIL scuola a prendere<br />

posizione n<strong>ei</strong> confronti <strong>di</strong> Petralia, che, secondo la CGIL, violava<br />

le norme concordatarie 272. La vicenda della scuola continuò anche nel<br />

mese <strong>di</strong> ottobre poiché <strong>il</strong> preside dell’IPSIA autorizzava i due sacerdoti<br />

a poter riprendere l’insegnamento scolastico 273, ma <strong>il</strong> giorno successivo<br />

un quoti<strong>di</strong>ano locale dava la <strong>com</strong>unicazione della revoca del nulla osta,<br />

pertanto a norma del Concordato non potevano più insegnare, e tra gli<br />

argomenti <strong>il</strong> documento della Curia evidenziava “la sicurezza <strong>di</strong> dottrina<br />

per la <strong>di</strong>ffusione continuata <strong>di</strong> idee contrastanti con <strong>il</strong> magistero<br />

della Chiesa” 274.<br />

I due sacerdoti presero in esame la richiesta del vescovo, espressa<br />

nel mese <strong>di</strong> Luglio, insieme alla <strong>com</strong>unità parrocchiale. Dall’incontro<br />

emerse la lettera in<strong>di</strong>rizzata a Petralia, in cui, oltre a rifiutare la politica<br />

269) Cfr. COMUNITÀ CRISTIANA DI BASE PARROCCHIA SANTI APOSTOLI PIETRO E PAOLO DI FAVARA,<br />

Lettera aperta al Vescovo e alla Chiesa <strong>di</strong> Agrigento, in Scelta, 11-7-1976, 2.<br />

270) Cfr U. TRUPIANO, Cacciati dalla scuola ma non si arrendono, in L’ora, 1-10-1976, 7.<br />

271) Cfr. 40 avvocati per 2 preti, in L’ora, 5 –10 – 1976, 7. La vicenda dell’atto impugnato<br />

dai quaranta avvocati riguardava Alfonso Di Giovanni e Luigi Sferrazza, entrambi titolari <strong>di</strong> un<br />

incarico a tempo indeterminato presso l’IPSIA <strong>di</strong> Agrigento. Antonio Morreale aveva preferito<br />

emigrare e lavorare nella scuola a Verona. La curia avrebbe voluto non procedere alla revoca del<br />

nulla-osta ma provocare una situazione <strong>di</strong> fatto in cui Di Giovanna e Sferrazza accettavano <strong>di</strong> non<br />

insegnare religione.<br />

272) Cfr. Il Vescovo ritira <strong>il</strong> nulla osta ai preti insegnanti, in L’ora 30-10-1976, 7.<br />

273) Cfr. U. Re, Regolarmente in classe i sacerdoti sospesi, in Giornale <strong>di</strong> Sic<strong>il</strong>ia, 2-10-1976, 7.<br />

274) Cfr. ID., Revocato <strong>il</strong> nullaosta, i due preti non potranno più insegnare, in Giornale <strong>di</strong><br />

Sic<strong>il</strong>ia, 3-10-1976, 7.<br />

161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!