04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

«Ma <strong>il</strong> ridurre, del tutto o prevalentemente, <strong>il</strong> messaggio evangelico<br />

e la missione della Chiesa alla liberazione socioeconomica<br />

o sociopolitica d<strong>ei</strong> poveri, l’assumere non tanto l’analisi scientifica<br />

quanto la prassi del marxismo, con la sua carica terrenistica<br />

e totalizzante, <strong>il</strong>ludendosi che la prassi possa sganciarsi dalla<br />

ideologia e <strong>di</strong>menticando la continuità <strong>di</strong> una dottrina che va da<br />

Lenin a Gramsci e a Togliatti, sino a Berlinguer, <strong>il</strong> fare della<br />

Chiesa o della parrocchia l’anticamera o la succursale del sindacato<br />

rosso o del partito <strong>com</strong>unista, sono tutte cose che fanno a<br />

pugni con la fede del cristiano e soprattutto con la missione del<br />

prete» 332.<br />

Con questi gravi provve<strong>di</strong>menti presi da Petralia si chiudeva un<br />

biennio <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e e travagliato della Chiesa agrigentina. Iniziava anche<br />

la fase calante del movimento Cristiani per <strong>il</strong> socialismo, <strong>il</strong> numero d<strong>ei</strong><br />

simpatizzanti si assottigliò sempre più, e scemò quella carica esplosiva<br />

che lo aveva caratterizzato negli anni precedenti. Nel giro <strong>di</strong> pochi anni<br />

quasi una ventina <strong>di</strong> sacerdoti lasciarono l’esercizio del ministero sacerdotale.<br />

Altri espatriarono in altre <strong>di</strong>ocesi italiane, una buona parte<br />

scelse <strong>di</strong> svolgere “in modo or<strong>di</strong>nario” la vita parrocchiale, parecchi<br />

laici <strong>di</strong>venuti punti <strong>di</strong> riferimento dell’associazionismo cattolico si ritirarono<br />

e non espressero per molti anni l’impegno profuso negli anni<br />

precedenti. Tuttavia la <strong>di</strong>ocesi seppe nel suo insieme superare la grave<br />

frattura a causa della presenza <strong>di</strong>namica ed esplosiva del nuovo vescovo<br />

aus<strong>il</strong>iare, don Gino Bommarito, che organizzando gran<strong>di</strong> manifestazioni<br />

e visitando a tappeto tutte le parrocchie, le associazioni, i movimenti<br />

e le abitazioni anche <strong>di</strong> um<strong>il</strong>i famiglie seppe ridare vigore e guardare<br />

con ottimismo <strong>il</strong> futuro.<br />

Alla base d<strong>ei</strong> provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>sciplinari presi da Petralia, <strong>com</strong>e abbiamo<br />

visto, c’era l’in<strong>com</strong>patib<strong>il</strong>ità tra la fede cristiana e l’ideologia<br />

marxista e la lettura orizzontalistica del vangelo. Secondo Petralia era<br />

impossib<strong>il</strong>e coniugare scelta politica marxista e fede cristiana poiché<br />

332) Chiarificazioni, in A.d.P., 19-9-1976, 1.<br />

189

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!