04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ta<strong>di</strong>ni, le casalinghe –anche se credenti - non possono più continuare<br />

<strong>ad</strong> avallare un partito politico che presentandosi con l’etichetta<br />

<strong>di</strong> cristiano ha tra<strong>di</strong>to non tanto e non soltanto i principi<br />

cristiani, quanto le reali esigenze <strong>di</strong> tali classi sociali» 231.<br />

Sicché le elezioni nazionali, annunciate per la tarda primavera, dovevano<br />

segnare la <strong>di</strong>visione politica <strong>di</strong> quel mondo cattolico <strong>dopo</strong> i decenni<br />

<strong>di</strong> configurazione <strong>com</strong>patta a favore della Democrazia Cristiana.<br />

È su questa tematica che si misuravano politicamente i cattolici del <strong>di</strong>ssenso,<br />

che valutarono, <strong>com</strong>e un ritorno al passato, la nomina <strong>di</strong> mons.<br />

Maverna a segretario della Conferenza Episcopale Italiana. Secondo<br />

questi cattolici, Maverna quando aveva ricoperto l’incarico <strong>di</strong> assistente<br />

nazionale dell’Azione Cattolica aveva bloccato <strong>il</strong> tentativo del rinnovamento<br />

e del <strong>di</strong>simpegno dell’associazione n<strong>ei</strong> confronti della Democrazia<br />

Cristiana 232.<br />

Lo scontro politico si fece più intenso soprattutto a partire dall’apr<strong>il</strong>e<br />

1976 poiché, a due mesi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, gli italiani erano chiamati a<br />

rinnovare <strong>il</strong> Parlamento con un Partito Comunista Italiano che, oltre a<br />

riconfermare <strong>il</strong> successo delle amministrative del ’75, mirava al sorpasso<br />

n<strong>ei</strong> confronti della DC.<br />

Nella primavera del 1976, in preparazione al delicato appuntamento<br />

elettorale, i cattolici del <strong>di</strong>ssenso confluiti nel movimento Cristiani per<br />

<strong>il</strong> socialismo organizzarono un’assemblea provinciale con l’intento <strong>di</strong><br />

costruire una società democratica e socialista. Per far conoscere gli<br />

scopi che si prefiggevano fu <strong>di</strong>stribuito un volantino - a firma <strong>di</strong> Stefano<br />

Bacchi, Tatà Alba, Luigi Sferrazza e Antonio Vetro – in cui si affermava<br />

anche <strong>il</strong> modo <strong>di</strong> <strong>com</strong>e doveva avvenire la costruzione <strong>di</strong> questa<br />

nuova società:<br />

«Perché questa evoluzione politica si possa accelerare anche nell’agrigentino<br />

pensiamo che sia necessaria una presenza organiz-<br />

231) L. RUOPPOLO, Fede in Cristo o nella DC?, in Scelta, 13-6-1976, 2.<br />

232) Cfr. ID., Marcia in<strong>di</strong>etro, in Scelta, 4-4-1976, 1.<br />

141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!