04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

incontro Petralia chiese quali azioni <strong>di</strong>sciplinari bisognava assumere<br />

n<strong>ei</strong> confronti d<strong>ei</strong> sacerdoti che <strong>ad</strong>erivano al gruppo redazionale <strong>di</strong> Scelta<br />

poiché:<br />

«La loro – <strong>di</strong>sse – non è soltanto una scelta socio-politica, ma un<br />

atteggiamento in cui <strong>il</strong> vangelo è ridotto a una ideologia, con<br />

aperta contestazione n<strong>ei</strong> riguar<strong>di</strong> della Chiesa istituzionale e una<br />

critica aspra contro la Gerarchia, prendendo a loro esempi e maestri<br />

persone in aperta rottura con la Gerarchia» 314.<br />

Malgr<strong>ad</strong>o la richiesta del vescovo, <strong>il</strong> consiglio presbiterale non riuscì<br />

a formulare un giu<strong>di</strong>zio unanime poiché c’erano due posizioni: una<br />

posizione intransigente voleva un’esplicita condanna con sanzioni, e<br />

una posizione progressista <strong>di</strong>sapprovava i meto<strong>di</strong> drastici per non fare<br />

“inut<strong>il</strong>i martiri”. Dal consiglio emerse la duplice richiesta <strong>di</strong> ascoltare<br />

le motivazioni d<strong>ei</strong> preti che <strong>ad</strong>erivano a Scelta e <strong>di</strong> rifiutare l’analisi<br />

marxista 315.<br />

La posizione intransigente n<strong>ei</strong> confronti d<strong>ei</strong> sacerdoti, che <strong>ad</strong>erivano<br />

a Scelta, prevalse l’anno successivo, alla vig<strong>il</strong>ia delle elezioni politiche<br />

del 1976. In questo arco <strong>di</strong> tempo i sacerdoti <strong>di</strong> Scelta avevano<br />

tenuto conferenze a favore della sinistra in <strong>di</strong>versi luoghi della <strong>di</strong>ocesi,<br />

tanto che avevano creato una lacerazione nella Chiesa locale, <strong>com</strong>e Petralia<br />

ebbe modo <strong>di</strong> r<strong>il</strong>evare nella Lettera Pastorale per la Pasqua del<br />

1976, Sofferenza e speranza della nostra Chiesa locale. In quella circostanza<br />

scrisse Petralia:<br />

182<br />

«La Chiesa agrigentina soffre <strong>di</strong> una dolorosa lacerazione da<br />

parte <strong>di</strong> alcuni suoi figli, sacerdoti e laici (non molti, certo, ma<br />

son pure nostri fratelli!) che hanno assunto n<strong>ei</strong> confronti del Vescovo<br />

e della Chiesa un atteggiamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffidenza, <strong>di</strong> critica<br />

negativa, quasi <strong>di</strong> ost<strong>il</strong>ità, e in nome <strong>di</strong> una precisa scelta nega-<br />

314) Consiglio presbiterale del 11 luglio 1975, in B.E.A., 68 (1975) 116-117.<br />

315) Cfr. L.c.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!