04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La nomina <strong>di</strong> Bommarito offrì a Scelta l’occasione per proporre un<br />

nuovo metodo per la designazione d<strong>ei</strong> vescovi, in modo che la <strong>com</strong>unità<br />

ecclesiale venisse coinvolta:<br />

«Il <strong>di</strong>battito e la <strong>di</strong>scussione chiesti per decidere sull’opportunità<br />

o meno <strong>di</strong> avere un vescovo aus<strong>il</strong>iare e sceglierlo, non sono delitti<br />

<strong>di</strong> lesa segretezza. Un vescovo non è un funzionario. La <strong>com</strong>unità<br />

deve saper perché <strong>il</strong> vescovo or<strong>di</strong>nario chiede o, se gli<br />

viene imposto, per quali ragioni gliene viene imposto uno piuttosto<br />

che un altro” 249.<br />

La missione popolare pre<strong>di</strong>cata dai p<strong>ad</strong>ri passionisti a Canicattì nella<br />

quaresima del 1976 fu motivo <strong>di</strong> riflessione d<strong>ei</strong> cattolici del <strong>di</strong>ssenso che<br />

presentarono, se pur in<strong>di</strong>rettamente, una propria linea <strong>di</strong> spiritualità.<br />

A sentir ciò che <strong>il</strong> settimanale Scelta scrisse sulla missione canicattinese,<br />

i p<strong>ad</strong>ri passionisti, pur avendo pre<strong>di</strong>cato con zelo, non svegliarono<br />

l’opulenta città dell’uva Italia dal torpore poiché la stessa pre<strong>di</strong>cazione<br />

249) Un fatto <strong>di</strong> Chiesa, in Scelta, 28-3-1976, 1. I cattolici del <strong>di</strong>ssenso avevano <strong>com</strong>e modello<br />

<strong>di</strong> Chiesa le <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base, che nacquero in America latina e cercarono <strong>di</strong> fare ingresso in Europa.<br />

Esse si appellavano all’ecclesiologia del Conc<strong>il</strong>io. Osserva Libanio che l’ecclesiologia del Conc<strong>il</strong>io<br />

Vaticano II non è stata omogenea, poiché ha assunto elementi della modernità, <strong>di</strong> una visione <strong>di</strong> <strong>com</strong>unione,<br />

<strong>di</strong> partecipazione, <strong>di</strong> autonomia soggettiva accanto <strong>ad</strong> altri propri <strong>di</strong> uno schema giuri<strong>di</strong>co, verticale,<br />

autoritario e gerarchico (cfr. A. ACERBI, Due ecclesiologie: ecclesiologia giuri<strong>di</strong>ca ed ecclesiologia<br />

<strong>di</strong> <strong>com</strong>unione nella “Lumen gentium”, Bologna 1975; A. ANTÒN, Ecclesiologia postconc<strong>il</strong>iare:<br />

speranze, risultati e prospettive, in R. LATOURELLE, Vaticano II. B<strong>il</strong>ancio e prospettive. 25 anni <strong>dopo</strong><br />

(1962-1987), Assisi 1987, 363. Per questo le correnti ecclesiologiche successive al Conc<strong>il</strong>io si sono<br />

<strong>di</strong>vise, ora ut<strong>il</strong>izzando i documenti del Conc<strong>il</strong>io Vaticano II per rinsaldare l’ecclesiologia anteriore, ora<br />

per affermare gli elementi nuovi introdotti con la modernità. Par<strong>ad</strong>ossalmente lo stesso Conc<strong>il</strong>io è servito<br />

a rinsaldare le posizioni tra<strong>di</strong>zionali e a incentivare nuove esperienze e riflessioni ecclesiologiche.<br />

La teologia della liberazione ha assunto la seconda posizione, tentando <strong>di</strong> elaborare un nuovo modello<br />

<strong>di</strong> riflessione orientato sulle <strong>com</strong>unità ecclesiali <strong>di</strong> base (CEB) che dovevano essere contemporaneamente<br />

denuncia e annuncio. Sorge un nuovo modello <strong>di</strong> Chiesa che nasce dalla fede del popolo fortificata<br />

dallo Spirito <strong>di</strong> Dio. La Chiesa <strong>di</strong>venta popolo e <strong>il</strong> popolo <strong>di</strong>venta Chiesa (cfr. L. BOFF, E a Igreja<br />

se fez povo. Eclesiogenese: a igreja que nasce da fè do povo, Petròpolis 1986, citazione presa da J. B.<br />

LIBANIO, La Teologia della cit., 655 nota 36. Questo nuovo modello, che Boff ha chiamato “ecclesiogenesi”,<br />

mirava a una Chiesa popolare e partecipativa. In questo modo si spostava l’asse ecclesiologico:<br />

dalla Chiesa al Regno <strong>di</strong> Dio e al popolo <strong>di</strong> Dio. La teologia e la pratica Pastorale hanno sv<strong>il</strong>uppato<br />

quattro realtà ecclesiologiche: una Chiesa con CEB, una Chiesa <strong>di</strong> CEB, una Chiesa organizzata <strong>com</strong>e<br />

assemblea del popolo <strong>di</strong> Dio e una dotata <strong>di</strong> nuovi ministeri laicali.<br />

152

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!