04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

«Non esistono due Chiese: una istituzionale e l’altra carismatica,<br />

una tra<strong>di</strong>zionale e l’altra progressista, una <strong>di</strong>retta dalla gerarchia e<br />

l’altra dalla base (…) Esiste la sola Chiesa <strong>di</strong> Gesù Cristo, LG 8» 90.<br />

In occasione <strong>di</strong> tale ricorrenza Petralia chiedeva al <strong>di</strong>rettore Di Giovanna<br />

<strong>di</strong> non farsi influenzare e tanto meno <strong>di</strong> scegliere un’ideologia<br />

<strong>di</strong>versa da quella propugnata dal vangelo:<br />

«Non si lasci tentare dalle ideologie <strong>di</strong> destra o <strong>di</strong> sinistra, né<br />

dalla ideologia marxista né da quella liberale ‘che si oppongono<br />

ra<strong>di</strong>calmente o su punti sostanziali alla sua fede e alla sua concezione<br />

dell’uomo’( Paolo VI Oct.<strong>ad</strong>. 26).<br />

Non si faccia <strong>il</strong>ludere da coloro che non credono in Dio e affermano<br />

<strong>di</strong> credere nell’uomo, hanno <strong>di</strong>menticato <strong>il</strong> Regno <strong>di</strong> Cristo<br />

e perseguono un messianismo terrestre e, in ultima analisi,<br />

<strong>di</strong>sumanizzante» 91.<br />

Come negli anni passati l’antisocialismo e l’anti<strong>com</strong>unismo <strong>di</strong> Peruzzo<br />

prevalentemente si fondavano su una concezione antropologica<br />

e su una funzione storica <strong>di</strong>versa, così Petralia, in sintonia con l’episcopato<br />

precedente, e con <strong>il</strong> magistero della Chiesa universale, rifiutava<br />

ogni apertura e collaborazione con l’ideologia marxista, particolarmente<br />

in vigore in quegli anni, anche in ambito agrigentino ed ecclesiale,<br />

poiché <strong>il</strong> rifiuto <strong>di</strong> Dio conduceva necessariamente <strong>ad</strong> una visione<br />

errata dell’uomo, dunque, in conclusione contro l’uomo. Petralia<br />

da questo punto <strong>di</strong> vista era profondamente coerente con se stesso.<br />

All’inizio del 1974 Petralia in<strong>di</strong>rizzò alla <strong>di</strong>ocesi la Lettera Pastorale<br />

La Grande Occasione in preparazione al giub<strong>il</strong>eo del 1975, <strong>di</strong>visa<br />

in tre parti. La prima parte era un invito alla conversione del cuore per<br />

una rinascita spirituale. Il tema della cattedrale, luogo del Giub<strong>il</strong>eo, permise<br />

a Petralia <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppare una delle più belle catechesi mistagogiche<br />

90) ID., Verso <strong>il</strong> XX anno <strong>di</strong> vita, in B.E.A., 66, 1973, 228.<br />

91) L.c.<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!