04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

senza ric<strong>ad</strong>uta nella vita pubblica, devozioni popolari e ritualismi da<br />

rievangelizzare e da aprire alla liberazione sociale.<br />

All’interno <strong>di</strong> questo qu<strong>ad</strong>ro <strong>di</strong> riferimento la problematica sociale<br />

assumeva un ruolo r<strong>il</strong>evante che portava i gruppi spontan<strong>ei</strong>, e in modo<br />

<strong>di</strong>verso anche gli stessi vescovi, su posizioni <strong>di</strong> denunzia d<strong>ei</strong> mali della<br />

società. Diventava allora fondamentale la rottura esplicita del collateralismo<br />

con la DC chiarendo l’equivoco connubio tra unità <strong>di</strong> fede e unità<br />

politica che si era affermato con la <strong>di</strong>rettiva romana che in caso <strong>di</strong> pericolo<br />

per la fede bisognava stringere i ranghi anche sul piano politico.<br />

N<strong>ei</strong> primi anni ’70 si afferma intanto una nuova figura <strong>di</strong> prete<br />

impegnato nel campo sociale, critico del sistema politico, intriso a<br />

volte <strong>di</strong> linguaggio rivoluzionario, che si rifaceva alla <strong>com</strong>unità <strong>di</strong><br />

base <strong>com</strong>e fonte <strong>di</strong> legittimazione del proprio operato e delle proprie<br />

scelte, più che all’autorità del vescovo. Il progetto <strong>di</strong> riforma della<br />

Chiesa voluto dal vescovo veniva scavalcato e connotato <strong>com</strong>e <strong>di</strong> retrovia.<br />

Le occasioni <strong>di</strong> scontro all’interno della <strong>com</strong>unità ecclesiale<br />

<strong>di</strong> Agrigento furono due avvenimenti d<strong>ei</strong> quali uno sconvolse tutta la<br />

Chiesa italiana.<br />

Lo scontro sul referendum per l’abrogazione della legge sul <strong>di</strong>vorzio<br />

fu devastante per la vita ecclesiale e portò <strong>di</strong>visioni e sofferenze<br />

in tutte le chiese locali. In modo particolare nella Chiesa <strong>di</strong> Agrigento<br />

vittima eccellente <strong>di</strong> questo scontro fu <strong>il</strong> prete Di Giovanna, <strong>di</strong>rettore<br />

del giornale <strong>di</strong>ocesano L’Amico del popolo che assunse una linea apertamente<br />

a favore della legge, mentre <strong>il</strong> vescovo Petralia era impegnato<br />

a salvaguardare la linea dell’episcopato italiano contrario alla legge.<br />

I risultati del referendum sul <strong>di</strong>vorzio preoccuparono <strong>il</strong> vescovo. Il <strong>di</strong>rettore<br />

venne esonerato dalla <strong>di</strong>rezione del giornale, ma l’intervento<br />

repressivo del vescovo spinse tutta le redazione a lasciare <strong>il</strong> giornale.<br />

La frattura <strong>di</strong>venne contrapposizione perché <strong>il</strong> <strong>di</strong>rettore con <strong>il</strong> gruppo<br />

redazionale, appoggiato da altri preti e laici, fondarono un nuovo giornale<br />

Scelta in contrapposizione a quello <strong>di</strong>ocesano e su una linea <strong>di</strong><br />

contestazione istituzionale e sociale.<br />

Il <strong>di</strong>sagio provocato da questo intervento del vescovo fu espresso<br />

da un documento firmato nel 1975 da 60 preti in cui si denunziava <strong>il</strong><br />

<strong>di</strong>stacco della Chiesa e d<strong>ei</strong> suoi organismi dal mondo conta<strong>di</strong>no e ope-<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!