04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

movimento politico, non solo l’interpretazione marxista e orizzontalista<br />

del vangelo ma anche <strong>il</strong> modello <strong>di</strong> Chiesa, cioè una Chiesa retta<br />

dalla base in opposizione all’istituzione gerarchica:<br />

«I mi<strong>ei</strong> ripetuti, insistenti richiami sono stati lettera morta. Essi<br />

hanno continuato, con durezza, a dare al vangelo una interpretazione<br />

classista, non accorgendosi <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>venuti più integralisti<br />

degli stessi marxisti, a contestare la gerarchia e la Chiesa istituzionale,<br />

accusandola pesantemente <strong>di</strong> essere alleata degli sfruttatori,<br />

criticandone aspramente i documenti e le <strong>di</strong>rettive, e pretendendo,<br />

tuttavia, <strong>di</strong> rimanere nella Chiesa, ossia in una Chiesa<br />

acefala, in cui arbitro è la volontà della base» 327.<br />

Petralia ai sacerdoti f<strong>il</strong>o<strong>com</strong>unisti oltre a contestare <strong>il</strong> modo errato<br />

<strong>di</strong> interpretare <strong>il</strong> Conc<strong>il</strong>io ricordava loro quale era la natura e la funzione<br />

del prete:<br />

«Essi che sban<strong>di</strong>erano spesso <strong>il</strong> Conc<strong>il</strong>io interpretandolo “<strong>ad</strong><br />

usum delphini”, dovrebbero sapere che <strong>il</strong> parroco, nella sua <strong>com</strong>unità<br />

parrocchiale, è l’alter ego del vescovo, è un suo portavoce,<br />

perché, strettamente parlando, <strong>il</strong> vescovo è <strong>il</strong> pastore vero<br />

della Chiesa locale. Quin<strong>di</strong>, dal momento che <strong>il</strong> parroco non sente<br />

<strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre più gli insegnamenti e le <strong>di</strong>rettive del vescovo, logica<br />

vuole che si tiri in <strong>di</strong>sparte, senza costringere <strong>il</strong> superiore a<br />

un gesto <strong>di</strong> autorità» 328.<br />

Ai due sacerdoti Petralia contestava anche un’incoerenza <strong>di</strong> fondo:<br />

«I due preti preferiscono vivere in una posizione <strong>di</strong> incoerenza:<br />

327) L.c. Come abbiamo avuto modo <strong>di</strong> evidenziare n<strong>ei</strong> capitoli precedenti a partire dal 1970<br />

tutto ciò che era istituzionalizzato veniva criticato aspramente preferendo movimenti transitori e<br />

spontan<strong>ei</strong> e senza regole fisse.<br />

328) Chiarificazioni, in A.d.P., 19/26-9-1976,1.<br />

187

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!