04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

venuti nell’ultimo ventennio, la spiritualità e <strong>il</strong> modello <strong>di</strong> prete erano<br />

rimasti gli stessi 294.<br />

Il bisogno <strong>di</strong> un’<strong>ad</strong>eguata formazione del clero era avvertito da Damiano<br />

Zambito che, in un articolo per <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ancio <strong>di</strong> Scelta, facendo una<br />

verifica <strong>di</strong> tutto quanto era avvenuto in <strong>di</strong>ocesi, metteva in risalto i limiti<br />

culturali del clero che non permettevano un’<strong>ad</strong>eguata analisi d<strong>ei</strong><br />

cambiamenti:<br />

«Si assiste <strong>ad</strong> una progressiva <strong>di</strong>minuzione della funzione egemonica<br />

del clero e delle parrocchie, che si rivelano sempre più<br />

incapaci a rispondere alle nuove esigenze emergenti, mentre i tra<strong>di</strong>zionali<br />

strumenti d’aggregazione (circoli, associazioni, servizi)<br />

si rivelano sempre più in<strong>ad</strong>eguati; si avverte la necessità <strong>di</strong> nuovi<br />

strumenti d’analisi teologica, capaci d’interpretare una realtà<br />

nuova, mentre si riscontra un’assoluta povertà culturale, che si<br />

evidenzia nella mancanza <strong>di</strong> qualsiasi iniziativa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o o <strong>di</strong><br />

confronto, nella grossolanità delle analisi che <strong>com</strong>paiono nel foglio<br />

<strong>di</strong>ocesano e persino n<strong>ei</strong> documenti vescov<strong>il</strong>i, n<strong>ei</strong> quali la<br />

forma pomposamente retorica e l’animosità delle puntate polemiche<br />

non riescono a nascondere <strong>il</strong> vuoto teologico» 295.<br />

Nel periodo in cui Scelta si avviava a chiudere la propria esperienza,<br />

Pino Lanza intervenne con <strong>il</strong> seguente articolo Un progetto per<br />

Scelta, mirato al r<strong>il</strong>ancio del settimanale. Pino Lanza, a tre anni circa<br />

dall’inizio <strong>di</strong> questa singolare esperienza, faceva autocritica, riconoscendo<br />

che la preoccupazione sociale e politica a volte era prevalsa su<br />

quella religiosa:<br />

294) Cfr. G. ARNONE, Un prete per l’uomo, in Scelta, 6-3-1977, 4.<br />

295) D. ZAMBITO, Un progetto per ‘Scelta’, in Scelta 17/24-4-1977, 5. Pur partendo da premesse<br />

e orientamenti <strong>com</strong>pletamente <strong>di</strong>versi intervenne sulla situazione religiosa della <strong>di</strong>ocesi e sul clero<br />

don Gerlando Lentini con l’articolo: Diocesi <strong>di</strong> Agrigento. Anno zero? , in La via, agosto 1977. In<br />

tale articolo, Lentini parlava <strong>di</strong> clero sbandato, ac<strong>com</strong>odante alla politica e per niente profetico, <strong>di</strong><br />

fallimento d<strong>ei</strong> giovani preti e <strong>di</strong> rinnovamento conc<strong>il</strong>iare in forma epidermica. L’e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> Lentini<br />

provocò la reazione <strong>di</strong> Petralia che <strong>di</strong>fese la <strong>di</strong>ocesi, <strong>il</strong> clero e definì l’articolo “infelice”, cfr. G.<br />

PETRALIA, La lettera del vescovo al <strong>di</strong>rettore, in La via, settembre 1977, 4-6.<br />

171

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!