04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rimaneva la preoccupazione per l’unità politica d<strong>ei</strong> cattolici. In occasione<br />

delle elezioni politiche del 1968, egli, preoccupato dal modo errato<br />

<strong>di</strong> interpretare <strong>il</strong> documento della C.E.I. sulle “scelte consapevoli»<br />

dovute alla maturità del laicato, sottolineava che <strong>il</strong> documento “non autorizza<br />

nessuno a fare delle sperimentazioni pericolose e temerarie», pertanto,<br />

con insistenza, chiedeva alla <strong>com</strong>unità <strong>di</strong>ocesana <strong>di</strong> perseguire <strong>il</strong><br />

valore dell’unità in funzione dell’anti<strong>com</strong>unismo “per contrastare efficacemente<br />

un partito <strong>di</strong> massa qual è <strong>il</strong> <strong>com</strong>unismo» 67.<br />

Il medesimo appello all’unità veniva rivolto dalla presidenza dell’Azione<br />

Cattolica agrigentina in un documento nel quale chiedeva la <strong>di</strong>fesa<br />

della famiglia, un’attenzione al bene <strong>com</strong>une, la <strong>di</strong>gnità del costume<br />

privato e pubblico, un impegno per lo sv<strong>il</strong>uppo della Sic<strong>il</strong>ia, un’azione<br />

per <strong>il</strong> potenziamento della scuola, dell’agricoltura, delle infrastrutture… 68.<br />

Tale documento non passò inosservato, poiché Di Giovanna, sul<br />

settimanale <strong>di</strong>ocesano, lo considerò “un fatto che – a nostro avviso –<br />

non si è verificato mai» 69 poiché con esso finiva l’appoggio incon<strong>di</strong>zionato<br />

alla Democrazia Cristiana, che aveva contr<strong>ad</strong><strong>di</strong>stinto la presenza<br />

politica cattolica per un ventennio. Anche se i punti espressi dall’Azione<br />

Cattolica agrigentina facevano parte del programma politico<br />

nazionale della Democrazia Cristiana, <strong>ad</strong>esso se ne chiedeva ampia realizzazione.<br />

Siamo <strong>di</strong> fronte <strong>ad</strong> una Chiesa che esige verifiche dell’operato<br />

politico ai responsab<strong>il</strong>i.<br />

L’elettorato cattolico era convinto che le elezioni politiche del 1968<br />

erano decisive per <strong>il</strong> rafforzamento o meno del fronte <strong>di</strong>vorzista <strong>il</strong> quale,<br />

da qualche anno, <strong>di</strong>ventava sempre più <strong>com</strong>patto sotto la spinta socialista,<br />

con <strong>il</strong> promotore on. Fortuna, e che consentiva al P.C.I. <strong>di</strong> uscire<br />

dall’isolamento politico in cui si trovava.<br />

Per impe<strong>di</strong>re l’avanzata del fronte <strong>di</strong>vorzista, l’unico rime<strong>di</strong>o rimaneva<br />

<strong>il</strong> sostegno alla Democrazia Cristiana, <strong>com</strong>e sottolineava la presidenza<br />

dell’Azione Cattolica agrigentina:<br />

54<br />

67) Cfr. G. PETRALIA, I Cattolici e la vita pubblica, in A.d.P., 28-4-1968, 1.<br />

68) Cfr. L’Azione Cattolica agrigentina e le elezioni, in A.d.P., 5-5-1968, 1.<br />

69) Cfr. A. DI GIOVANNA, Cattolici sempre, conniventi mai, in A.d.P., 19-5-1968, 1.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!