04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ticolo Sferrazza recepiva in pieno le conclusioni del <strong>com</strong>itato nazionale<br />

d<strong>ei</strong> Cristiani per <strong>il</strong> socialismo, che, riunitosi a Roma, aveva lanciato un<br />

appello a tutti i cattolici a votare a sinistra 241.<br />

La tornata elettorale permise ai cattolici del <strong>di</strong>ssenso <strong>di</strong> rivolgere<br />

una critica alla Chiesa che, secondo loro, ancora era legata al potere per<br />

la <strong>di</strong>fesa d<strong>ei</strong> propri interessi. Essi rifiutavano <strong>il</strong> modello ecclesiocentrico<br />

della Chiesa 242 per dare spazio <strong>ad</strong> una Chiesa che per convertire<br />

gli uomini si affida alla potenza della Parola <strong>di</strong> Dio. Gli stessi temi furono<br />

ripresi e sv<strong>il</strong>uppati durante l’incontro con dom Giovanni Franzoni<br />

al cinema “Garden” <strong>di</strong> Agrigento. Pino Lanza, nell’introdurre l’incontro,<br />

ebbe parole lusinghiere per Di Giovanna e Franzoni:<br />

148<br />

«Due uomini, due sacerdoti che, seppur a livelli <strong>di</strong>versi, sintetizzano<br />

i conflitti e le contr<strong>ad</strong><strong>di</strong>zioni del nostro tempo; operatori<br />

<strong>di</strong> un’ecclesiologia ra<strong>di</strong>cata nell’amore autentico agli um<strong>il</strong>i, agli<br />

esclusi, agli sfruttati; due uomini che ci hanno insegnato che la<br />

libertà d<strong>ei</strong> deboli è la giustizia, mentre la libertà d<strong>ei</strong> forti è l’ingiustizia»<br />

243.<br />

241) Cfr. E. MINIO, Per l’unità delle forze democratiche, in Scelta, 23-5-1976, 2.<br />

242) Cfr. G. LANZA, Il pluralismo è una bestemmia, in Scelta, 30-5-1976, 1. La teologia della<br />

liberazione contribuì al superamento della concezione ecclesiocentrica della Chiesa che si esprimeva<br />

nella massima “fuori dalla Chiesa nessuna salvezza”; contribuì, anche, al superamento dell’identificazione<br />

dello Stato con la Chiesa che dal decreto <strong>di</strong> Tessalonica del 381 era pervenuta fino alle porte del<br />

Conc<strong>il</strong>io Vaticano II. Secondo Gutierrez e altri autori, <strong>il</strong> superamento ci riallaccia al primo periodo<br />

patristico della Chiesa, in cui i P<strong>ad</strong>ri avevano sv<strong>il</strong>uppato ampiamente <strong>il</strong> tema della chiamata universale<br />

alla salvezza, anche fuori dalla Chiesa, perché l’autore della salvezza è Cristo. Una Chiesa <strong>di</strong>fensiva,<br />

che guardava alla <strong>di</strong>fesa d<strong>ei</strong> propri interessi, per i Cristiani per <strong>il</strong> socialismo era un fatto anacronistico.<br />

Secondo Gutierrez le categorie ‘sacramento’ e ‘segno’, recuperate dal Conc<strong>il</strong>io con la Lumen gentium,<br />

permettevano <strong>di</strong> pensare alla Chiesa in modo <strong>di</strong>verso da <strong>com</strong>e l’aveva pensato l’ecclesiologia preconc<strong>il</strong>iare:<br />

cfr. G. GUTIERREZ, Teologia, cit., J.B. METZ, Sulla teologia del mondo, Brescia, 1974, J.B.<br />

LIBANIO, La teologia della liberazione nell’America latina, in Rassegna <strong>di</strong> Teologia, 5 (1998) 645-681.<br />

Il superamento della <strong>com</strong>prensione ecclesiocentrica della Chiesa condurrà, nell’approfon<strong>di</strong>mento della<br />

ricerca teologica, alla ecclesiogenesi, particolarmente seguita dalle <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base dell’America latina:<br />

la <strong>com</strong>unità si riunisce sotto <strong>il</strong> soffio dello Spirito Santo per l’ascolto della Parola <strong>di</strong> Dio, per la frazione<br />

del Pane Eucaristico e per la con<strong>di</strong>visione d<strong>ei</strong> problemi della <strong>com</strong>unità stessa. Possiamo affermare<br />

che, dal punto <strong>di</strong> vista del modello ecclesiologico, i cattolici del <strong>di</strong>ssenso pensavano <strong>di</strong> più al modello<br />

<strong>di</strong> Chiesa elaborato dalla teologia dell’America latina, ed espresso nelle <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base, e non al<br />

tipo <strong>di</strong> Chiesa, ancora presente nel decennio ‘65-’75, espresso dalla teologia europea.<br />

243) L. RUOPPOLO, Schiavi degli schiavi, liberi nelle scelte politiche, in Scelta, 30-5-1976.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!