04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A) Le elezioni amministrative del 1975<br />

Come abbiamo avuto modo <strong>di</strong> mettere in risalto precedentemente,<br />

le elezioni amministrative del 1975 si svolsero in un clima teso per i<br />

partiti <strong>di</strong> governo, poiché in quella <strong>com</strong>petizione veniva messa in <strong>di</strong>scussione<br />

la centralità della Democrazia Cristiana nel Paese, <strong>dopo</strong> <strong>il</strong> risultato<br />

elettorale del 1948.<br />

Anche <strong>il</strong> settimanale Scelta partecipò attivamente a questa delicata<br />

<strong>com</strong>petizione elettorale schierandosi con la sinistra <strong>com</strong>unista, e chiedendo<br />

apertamente con maggiore incisività <strong>il</strong> pluralismo nelle scelte<br />

politiche, <strong>dopo</strong> aver denunciato moralmente i democristiani che andavano<br />

a cercare voti nelle sacrestie.<br />

Infatti, nel suo servizio, Luigi Ruoppolo definiva qualunquismo<br />

giovan<strong>il</strong>e <strong>il</strong> <strong>com</strong>portamento <strong>di</strong> alcuni giovani <strong>di</strong> una parrocchia che <strong>di</strong>stribuivano<br />

volantini per aprire un <strong>di</strong>alogo con la Democrazia Cristiana.<br />

E venivano definiti integristi tutti coloro che facevano dedurre la propria<br />

scelta politica a partire dalla fede religiosa, perché la scelta politica<br />

era considerata un atto umano che coinvolgeva <strong>di</strong>rettamente la coscienza<br />

212.<br />

Per Ruoppolo era un controsenso vivere la fede in un partito <strong>com</strong>e<br />

la Democrazia Cristiana:<br />

«Né vale <strong>di</strong>re che basta cambiare gli uomini: <strong>il</strong> vizio <strong>di</strong> fondo<br />

212) Cfr. L. RUOPPOLO, In sagrestia a caccia <strong>di</strong> voti, in Scelta, 8-6-1975, 2. Ruoppolo, con tutta<br />

la redazione <strong>di</strong> Scelta e d<strong>ei</strong> Cristiani per <strong>il</strong> socialismo, si poneva su una posizione <strong>com</strong>pletamente<br />

<strong>di</strong>versa da quella <strong>di</strong> Petralia: mentre per <strong>il</strong> vescovo era inconcepib<strong>il</strong>e una scelta ideologica <strong>di</strong>versa<br />

dalla propria fede, in forza dell’ortoprassi, Ruoppolo sosteneva che la scelta politica non <strong>di</strong>pendeva<br />

automaticamente dalla fede. Dunque, due soluzioni <strong>di</strong>verse che <strong>di</strong>pendono da due mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> rapportarsi<br />

da parte del credente con la società politica.<br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!