04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sione del corso <strong>di</strong> aggiornamento del clero che si svolse nel mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre<br />

1971 a Sciacca; i partecipanti firmarono un documento in cui,<br />

oltre a sottolineare <strong>il</strong> <strong>di</strong>lettantismo e l’improvvisazione delle pre<strong>di</strong>che<br />

domenicali, si attaccava <strong>il</strong> clientelismo d<strong>ei</strong> partiti, la mafia, <strong>il</strong> collateralismo<br />

politico della Chiesa e del prete, riven<strong>di</strong>cando un ruolo critico<br />

del prete nella denuncia d<strong>ei</strong> mali della società:<br />

«non può restare in<strong>di</strong>fferente <strong>di</strong> fronte all’attuale struttura politica<br />

e sociale isolana o provinciale, dove l’arrivismo e l’emarginazione<br />

degli um<strong>il</strong>i, la mafia politica, la sottocultura, <strong>il</strong> <strong>di</strong>sagio<br />

economico e <strong>il</strong> <strong>di</strong>lagare dell’immoralità con<strong>di</strong>zionano a forme<br />

oppressive <strong>di</strong> alienazione politica le nostre popolazioni» 48.<br />

Il documento inoltre apriva al <strong>di</strong>alogo, nel <strong>com</strong>une impegno per la<br />

promozione umana, verso altri gruppi con ideologie <strong>di</strong>verse.<br />

Si trattò del primo tentativo <strong>di</strong> superare l’unità politica d<strong>ei</strong> cattolici<br />

che aveva contrassegnato <strong>il</strong> mondo cattolico negli anni precedenti,<br />

per avviare un <strong>di</strong>alogo, senza confusioni ideologiche, avendo <strong>com</strong>e<br />

scopo unico la promozione umana, considerata l’obiettivo fondamentale<br />

su cui ogni gruppo, anche <strong>di</strong> estrazione politica <strong>di</strong>versa, doveva<br />

confrontarsi.<br />

Il documento, oltre alla questione sociale e politica, poneva attenzione<br />

anche al tipo <strong>di</strong> religiosità <strong>di</strong>ffusa negli ambienti ecclesiali. I firmatari<br />

lamentavano <strong>il</strong> mancato superamento della religiosità sacrale e<br />

rituale che aveva ridotto <strong>il</strong> cristianesimo a ‘ritualismo’ e a semplice co<strong>di</strong>ficazione<br />

morale 49, e sollecitavano una nuova <strong>com</strong>prensione e funzione<br />

della <strong>com</strong>unità ecclesiale:<br />

42<br />

«La <strong>com</strong>unità ecclesiale, pertanto, mentre include <strong>com</strong>e elemento<br />

costitutivo della propria natura <strong>il</strong> vescovo e i presbiteri impegnati<br />

in un maggior servizio in sintonia con i vari bisogni della <strong>com</strong>u-<br />

48) Sacerdozio e catechesi nel contesto agrigentino, in A.d.P., 12-12-1971, 1.<br />

49) Cfr. L.c.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!