04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tra i sacerdoti. Secondo Barbera c’erano preti che non avevano accolto<br />

<strong>il</strong> rinnovamento conc<strong>il</strong>iare, anzi lo guardavano con sospetto. Nel<br />

suo articolo Barbera lamentava che in seno alla Chiesa, malgr<strong>ad</strong>o ci<br />

fosse stato un Conc<strong>il</strong>io che aveva invitato al rinnovamento delle <strong>di</strong>scipline<br />

teologiche, vescovi e preti continuavano <strong>ad</strong> usare <strong>il</strong> metodo<br />

deduttivo proprio della Scolastica: provare la propria tesi cercando <strong>il</strong><br />

riscontro n<strong>ei</strong> documenti del magistero o negli scritti patristici, senza<br />

porsi <strong>il</strong> problema della vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> tale tesi in un contesto sociale e culturale<br />

in continua evoluzione. Per Barbera occorreva avviare una<br />

nuova formazione culturale del prete per delineare un nuovo modello<br />

per la Chiesa:<br />

«Vescovi e preti non dovrebbero aggiornarsi, fare analisi socioreligiose,<br />

verificare insieme, nella realtà, finalità, obiettivi pastorali,<br />

meto<strong>di</strong> e strategie, stu<strong>di</strong>are piani d’attività?» 292.<br />

Per ultimo lanciava un avvertimento con l’auspicio che fosse accolto<br />

dalla <strong>com</strong>unità <strong>di</strong>ocesana:<br />

«Il rischio <strong>di</strong> istituzionalizzare meto<strong>di</strong>, analisi e ricerche oggi per<br />

continuarle <strong>dopo</strong>, quando bisogna cambiarle, resta più grave nella<br />

Pastorale ecclesiale, e l’unica soluzione sembra l’educazione permanente<br />

del clero, vescovi <strong>com</strong>presi, <strong>com</strong>e ricerca e verifica della<br />

realtà ecclesiale nel tempo che si vive» 293.<br />

La stessa esigenza <strong>di</strong> una nuova formazione sacerdotale era avvertita<br />

da don Gaetano Arnone, che in occasione della giornata pro-seminario<br />

in<strong>di</strong>rizzò una lettera ai seminaristi, che fu pubblicata da Scelta, ai<br />

quali proponeva <strong>il</strong> modello <strong>di</strong> prete inserito nella realtà sociale, anziché<br />

<strong>il</strong> modello cultuale e sacrale. Con amarezza annotava, in tale lettera,<br />

che, malgr<strong>ad</strong>o notevoli cambiamenti sociali e culturali fossero av-<br />

170<br />

292) C. BARBERA, Educazione permanente e clero, in Scelta, 20/27-2-1977, 2.<br />

293) L.c.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!