04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’obbe<strong>di</strong>enza <strong>ad</strong> or<strong>di</strong>ni dall’alto, ma sulla base del confronto con<br />

la Parola del Signore e della tra<strong>di</strong>zione autentica della fede” 226.<br />

Fino a quando la Conferenza Episcopale Italiana avrebbe continuato<br />

<strong>ad</strong> usare toni minacciosi e autoritarismo, per i cattolici del <strong>di</strong>ssenso<br />

non avrebbe potuto esserci nessuna forma <strong>di</strong> riconc<strong>il</strong>iazione.<br />

Sul finire del 1975 dom Franzoni, in un’intervista r<strong>il</strong>asciata a Vinc<strong>enzo</strong><br />

Arnone e pubblicata da Scelta, <strong>di</strong>chiarava l’impossib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> aprire<br />

un <strong>di</strong>alogo con la Chiesa, poiché i vescovi erano a pieno titolo nel sistema<br />

capitalistico, contro <strong>il</strong> quale i sostenitori del movimento Cristiani<br />

per <strong>il</strong> socialismo <strong>com</strong>battevano 227. Perciò <strong>il</strong> giu<strong>di</strong>zio sulla gerarchia era<br />

molto duro. Nuccio Mula scrisse:<br />

«Pensiamo a questa Chiesa che è <strong>di</strong>ventata a livello <strong>di</strong> gerarchia<br />

un enorme e purpureo carrozzone impantanato nelle palu<strong>di</strong> limacciose<br />

della contr<strong>ad</strong><strong>di</strong>zione tra teoria e prassi, della simbiosi<br />

sfacciata e interessata con <strong>il</strong> potere, del moralismo inquisitore e<br />

ottuso, fuori della realtà e del rispetto d<strong>ei</strong> <strong>di</strong>ritti civ<strong>il</strong>i, del van<strong>il</strong>oquio<br />

formalistico e defatigante fatto <strong>di</strong> “appelli” qualunquistici,<br />

privi <strong>di</strong> scelte coscienti e coerenti, <strong>di</strong> prese <strong>di</strong> posizione ben precise<br />

verso la massa del popolo» 228.<br />

L’Anno Santo che Paolo VI aveva aperto durante la notte del Natale<br />

del 1974 aveva portato nelle Chiese locali la speranza <strong>di</strong> una riconc<strong>il</strong>iazione<br />

soprattutto con i gruppi <strong>di</strong>ssidenti che pullulavano nelle<br />

varie <strong>di</strong>ocesi italiane, ma, purtroppo, i toni del contrasto aumentarono<br />

sempre più a tal punto da creare un’insanab<strong>il</strong>e frattura.<br />

Quella riconc<strong>il</strong>iazione che la Chiesa annunciava al mondo, ai lontani<br />

e agli in<strong>di</strong>fferenti, nel nome <strong>di</strong> Cristo Redentore, non riusciva a vi-<br />

225) Cfr. La tentazione <strong>di</strong> una crociata, a cura <strong>di</strong> L.SFERRAZZA, in Scelta, 28-12-1975, 4.<br />

226) L.c.<br />

227) Cfr. V. ARNONE, Incontro con Giovanni Franzoni, in Scelta, 28-12-1975, 3.<br />

228) N. MULA, Ipocrisie sotto <strong>il</strong> vischio, in Scelta, 28-12-1975, 1.<br />

137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!