04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Si avvertiva un notevole affievolimento degli ideali cristiani nell’azione<br />

politica.<br />

Dunque <strong>il</strong> sostegno elettorale e politico alla Democrazia Cristiana<br />

<strong>di</strong>ventò sempre più <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e nell’ultimo biennio degli anni ’60, e si accentuò<br />

in modo particolare per <strong>il</strong> rinnovo dell’Assemblea regionale del<br />

1971 poiché le lunghe crisi <strong>di</strong> governo, spesso per lotte correntizie <strong>di</strong><br />

conquista <strong>di</strong> potere e <strong>di</strong> assessorati, non davano un’<strong>ad</strong>eguata risposta ai<br />

problemi urgenti della Sic<strong>il</strong>ia. La mancata accoglienza degli appelli e<br />

delle denunce d<strong>ei</strong> vescovi sic<strong>il</strong>iani indusse, quin<strong>di</strong>, alcuni settori ecclesiali<br />

più avanzati e più sensib<strong>il</strong>i ai problemi sociali, e per nulla ar<strong>di</strong>mentosi<br />

<strong>di</strong> stare sul carro del vincitore, a rivedere <strong>il</strong> sostegno elettorale<br />

espresso verso la Democrazia Cristiana e a pensare a nuove scelte politiche<br />

in forza della maturità acquisita dal laicato cattolico e dalla coscienza<br />

umana e cristiana d’ogni singola persona.<br />

Se dal punto <strong>di</strong> vista politico-elettorale agli inizi degli anni ’70 si<br />

registrava in parecchi settori della Chiesa agrigentina una defezione<br />

n<strong>ei</strong> confronti della Democrazia Cristiana, a causa delle lacerazioni interne<br />

al partito, tuttavia questi stessi settori si ri<strong>com</strong>pattavano al momento<br />

in cui i partiti laici, per iniziativa del Partito Socialista, proponevano<br />

in Parlamento <strong>il</strong> <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge a favore del <strong>di</strong>vorzio che era<br />

considerato dagli ambienti ecclesiali un grave attentato contro la famiglia.<br />

Ecco <strong>com</strong>e lentamente si passò da un sostegno s<strong>il</strong>enzioso <strong>ad</strong> uno<br />

più critico.<br />

Dopo pochi mesi dal suo inse<strong>di</strong>amento nella cattedra <strong>di</strong> san Gerlando,<br />

nel 1964 <strong>il</strong> vescovo Petralia, <strong>com</strong>e abbiamo visto, aveva in<strong>di</strong>rizzato<br />

una Lettera Pastorale alla Chiesa agrigentina: Unità nella Carità<br />

in cui, <strong>dopo</strong> aver presentato le linee teologiche dell’amore e della<br />

carità cristiana, aveva posto in evidenza le con<strong>di</strong>zioni sociali non<br />

confortevoli della provincia, attribuendone la causa alla lotta <strong>di</strong> potere<br />

tra i partiti a <strong>di</strong>scapito del bene <strong>com</strong>une 55.<br />

Petralia ai politici cattolici in<strong>di</strong>cava <strong>il</strong> criterio morale per <strong>di</strong>stin-<br />

48<br />

55) Cfr. G. PETRALIA, Unità nella carità, cit., 1.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!