04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A) Scelta e le elezioni politiche del 1976<br />

In un clima elettorale incerto si svolsero le elezioni politiche del 1976,<br />

che furono le più tormentate dal <strong>dopo</strong>guerra, <strong>dopo</strong> la vittoria democristiana<br />

del 18 apr<strong>il</strong>e 1948, perché l’avanzata <strong>com</strong>unista stava seriamente mettendo<br />

in <strong>di</strong>fficoltà i precari equ<strong>il</strong>ibri all’interno delle forze politiche e aveva anche<br />

deteriorato <strong>il</strong> qu<strong>ad</strong>ro politico italiano. Se in ambito ecclesiale la campagna<br />

elettorale si svolse all’insegna del temuto sorpasso, nell’ambito del<br />

<strong>di</strong>ssenso si svolse nella speranza del sorpasso. Se la Chiesa italiana tentò<br />

la <strong>com</strong>pattezza del proprio elettorato per far fronte al pericolo <strong>com</strong>unista,<br />

i cattolici del <strong>di</strong>ssenso giocarono tutto per rompere proprio questa unità<br />

che alimentava elettoralmente la Democrazia Cristiana. I due settimanali<br />

agrigentini L’Amico del Popolo e Scelta furono i protagonisti dello scontro<br />

frontale e anche della più vistosa spaccatura della Chiesa agrigentina<br />

<strong>di</strong> questo secolo. Ad un mese dalle elezioni, con una campagna elettorale<br />

infuocata, Luigi Sferrazza sul settimanale Scelta ricordava ai lettori che<br />

nelle liste del PCI c’erano <strong>com</strong>e can<strong>di</strong>dati in<strong>di</strong>pendenti i cattolici La Valle,<br />

Pratesi, Gozzini, Brezzi, Romanò, Toschi che sceglievano <strong>di</strong> testimoniare<br />

la propria fede tra i lavoratori e sostenevano che era possib<strong>il</strong>e essere contemporaneamente<br />

marxisti e cristiani. Nell’articolo <strong>di</strong> presentazione, Sferrazza<br />

considerava antiquata la <strong>di</strong>chiarazione del Presidente della Conferenza<br />

Episcopale Italiana, card. Poma che, dalle colonne de L’Osservatore<br />

romano del 12 maggio, ricordava ai cattolici la necessità <strong>di</strong> osservare<br />

le leggi che <strong>di</strong>sciplinano la <strong>com</strong>unione ecclesiale 240. Con questo ar-<br />

240) Cfr. L. SFERRAZZA, La s<strong>com</strong>unica? No, non serve a nessuno, in Scelta, 23-5-1976, 1.<br />

Nell’articolo <strong>di</strong> fondo apparso su la Repubblica, non firmato, probab<strong>il</strong>mente scritto da Eugenio Scalfari,<br />

<strong>com</strong>e si deduce dallo st<strong>il</strong>e, si rimproverava alla gerarchia <strong>di</strong> proporre un modello <strong>di</strong> Chiesa da crociata<br />

contro i catto – <strong>com</strong>unisti, tipico della Chiesa <strong>di</strong> papa Pacelli, <strong>di</strong>menticando <strong>il</strong> Conc<strong>il</strong>io Vaticano II e <strong>il</strong><br />

Magistero <strong>di</strong> Giovanni XXIII; cfr. La Chiesa <strong>di</strong> Pacelli, in la Repubblica, 18 – 5 – 1976.<br />

147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!