04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

situazione eccezionale, per cui non potrebbe costituire la norma.<br />

Va ritenuto essenziale <strong>il</strong> pluralismo in politica, la quale è appunto<br />

<strong>il</strong> luogo specifico delle varie opzioni» 120.<br />

L’enciclica <strong>di</strong> Paolo VI Octogesima <strong>ad</strong>veniens fu motivo <strong>di</strong> ampi<br />

<strong>di</strong>battiti all’interno del mondo cattolico perché, pur rifiutando nel suo<br />

insieme le dottrine materialistiche e atee, aveva invitato <strong>ad</strong> una lettura<br />

più serena del socialismo facendo <strong>di</strong>scernimento tra le varie forme presenti<br />

n<strong>ei</strong> continenti poiché:<br />

«riconosceva in<strong>di</strong>rettamente che non tutte le forme <strong>di</strong> socialismo<br />

derivavano le loro aspirazioni da ideologie inconc<strong>il</strong>iab<strong>il</strong>i con la<br />

fede» 121.<br />

Tale enciclica era <strong>di</strong>venuta un valido punto <strong>di</strong> riferimento da parte<br />

<strong>di</strong> quel clero popolare e battagliero, che, in essa, vedeva legittimato <strong>il</strong><br />

pluralismo <strong>di</strong> scelta a favore <strong>di</strong> altri partiti, che lottavano contro <strong>il</strong> monopolio<br />

delle gran<strong>di</strong> industrie mon<strong>di</strong>ali. Pertanto a livello politico questi<br />

preti avvertivano la novità del documento pontificio.<br />

Un’altra figura che incise parecchio nella realtà ecclesiale agrigentina<br />

fu certamente dom Giovanni Franzoni che spesso tenne in provincia<br />

conferenze alle quali partecipavano prevalentemente giovani <strong>di</strong> Azione<br />

Cattolica ed esponenti della sinistra. Il settimanale <strong>di</strong>ocesano fino al 1974<br />

pubblicò ampi servizi sulle lotte politiche condotte dall’abate Franzoni.<br />

Uno d<strong>ei</strong> primi articoli lo troviamo n<strong>ei</strong> primi <strong>di</strong> luglio del 1972, subito<br />

<strong>dopo</strong> le elezioni politiche che videro un’avanzata della destra, <strong>com</strong>e era<br />

stato previsto, e un arretramento della Democrazia Cristiana che <strong>com</strong>unque<br />

rimaneva <strong>il</strong> partito centrale per la formazione d<strong>ei</strong> governi.<br />

Dom Franzoni, nell’intervista r<strong>il</strong>asciata all’Agenzia SIS, e ripresa<br />

dal settimanale <strong>di</strong>ocesano, in<strong>di</strong>cava la scelta della lotta <strong>di</strong> classe a favore<br />

d<strong>ei</strong> poveri sfruttati, <strong>com</strong>e scelta motivata teologicamente:<br />

120) L. ROSSI, Il vangelo esige l’impegno politico, in A.d.P., 25-6-1972, 5.<br />

121) B. HARING, Liberi e fedeli in Cristo, voll. 3, Alba, 1982, 338.<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!