04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

trambe le chiese c’è ancora qualcuno che è sincero, ma la maggioranza,<br />

fino a nuovo avviso, appartiene a quelli che si <strong>ad</strong>eguano; essi continueranno,<br />

gatti in tutto e per tutto, a c<strong>ad</strong>ere minacciosi in pie<strong>di</strong> ogni volta<br />

che la testardaggine orientale torni a loro profitto…ma dalla muffa d<strong>ei</strong><br />

suoi carceri e dai suoi roghi sorgono genuine figure <strong>di</strong> cristiani…”<br />

Quando la fede nella risurrezione è forza liberante<br />

Ma c’è una regola per sapere <strong>di</strong>scernere la vera fede: questa regola<br />

è la prassi.<br />

Quando la prassi d<strong>ei</strong> credenti è una prassi che libera o tende alla<br />

liberazione dell’uomo, delle sue strutture, del suo avvenire, allora vuol<br />

<strong>di</strong>re che la fede che ci sta sotto è una fede autentica.<br />

Se noi leggiamo attentamente le Scritture ci ren<strong>di</strong>amo conto che<br />

l’affermazione della “Risurrezione <strong>di</strong> Gesù per opera del Dio d<strong>ei</strong> vivi”<br />

non nasce in un luogo qualunque, in un gruppo <strong>di</strong> uomini inerti che<br />

pensano <strong>di</strong> risolvere così le loro frustrazioni.<br />

Il luogo in cui nasce la fede nella risurrezione è la <strong>com</strong>unità: è<br />

nella prassi <strong>di</strong> coloro che avendo creduto nel messaggio del falegname<br />

<strong>di</strong> Nazaret, seguito dai proletari e perseguitato dalle classi dominanti,<br />

avevano <strong>com</strong>inciato a trasformare i loro rapporti sociali concreti. E<br />

hanno finito, così, col sovvertire e <strong>il</strong> mettere in questione le strutture<br />

del sistema sociale <strong>di</strong> allora: i fedeli si tenevano uniti e avevano tutto<br />

in <strong>com</strong>une (Atti 2,44). I ricchi erano stati eliminati perché “nessuno <strong>di</strong>ceva<br />

suo quello che possedeva e man mano che se ne sentiva <strong>il</strong> bisogno<br />

si vendevano beni mob<strong>il</strong>i e immob<strong>il</strong>i e si <strong>di</strong>stribuiva <strong>il</strong> ricavato secondo<br />

<strong>il</strong> bisogno <strong>di</strong> ognuno”.<br />

Il luogo della fede nella risurrezione è allora una <strong>com</strong>unità in cui<br />

i poveri con<strong>di</strong>vidono e in cui i <strong>di</strong>scepoli si aiutano reciprocamente, spezzano<br />

<strong>il</strong> pane, si spiegano a vicenda le scritture…<br />

Insomma, la <strong>com</strong>unità d<strong>ei</strong> primi credenti ha accettato la sfida della<br />

classe sacerdotale e degli agenti dell’imperialismo romano che con<br />

l’assassinio politico <strong>di</strong> Gesù avevano creduto <strong>di</strong> bloccare <strong>il</strong> “movimento”<br />

pericoloso per le strutture politiche religiose su cui si fondava<br />

<strong>il</strong> loro potere. E con la prassi liberante dell’amore, dell’uguaglianza,<br />

della giustizia, della fraternità testimoniano <strong>di</strong> credere alla vita che non<br />

210

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!