04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

conta<strong>di</strong>ni, 36 artigiani, 2 <strong>di</strong>soccupati, 26 docenti, 14 impiegati, 9 pensionati,<br />

3 me<strong>di</strong>ci, 2 <strong>di</strong>rettori <strong>di</strong>dattici, 2 pubblicisti, 3 periti industriali,<br />

10 firme non identificate. Tra le firme sorprende la <strong>com</strong>ponente studentesca,<br />

che si aggiu<strong>di</strong>ca <strong>il</strong> primo posto, segno che <strong>il</strong> movimento d<strong>ei</strong><br />

cattolici del <strong>di</strong>ssenso fu particolarmente seguito dagli studenti, che vivevano<br />

i travagli e le lotte <strong>di</strong> trasformazione sociale iniziate nel 1968.<br />

Dalle firme, inoltre, si r<strong>il</strong>eva che i preti e i laici del <strong>di</strong>ssenso incisero<br />

sia sul versante degli agiati che avevano una <strong>ad</strong>eguata preparazione culturale<br />

sia sui meno abbienti. Non sappiamo se tra le 352 firme non pubblicate<br />

ci fossero altri sacerdoti 266. Le 12 firme r<strong>il</strong>evate sono poche a<br />

confronto d<strong>ei</strong> 260 sacerdoti <strong>di</strong>ocesani; certamente lo sono in riferimento<br />

al documento d<strong>ei</strong> sessanta, cioè al documento firmato da 52 sacerdoti<br />

che due anni prima aveva contestato a Petralia la conduzione della <strong>di</strong>ocesi.<br />

Quel documento del 1974 raccolse più consensi n<strong>ei</strong> confronti <strong>di</strong><br />

Solo la libertà dell’uomo libera la Chiesa, perché espresse un’istanza<br />

esclusivamente ecclesiale senza entrare nell’ambito politico; <strong>il</strong> presente<br />

documento, invece, pur esprimendo un’esigenza ecclesiale, ha un riferimento<br />

esplicitamente politico n<strong>ei</strong> contenuti e nella scelta elettorale.<br />

Il collettivo <strong>di</strong> Scelta recepì <strong>il</strong> documento <strong>di</strong> Petralia con ‘dolore e<br />

amarezza’ e, appellandosi all’episcopato francese, riba<strong>di</strong>va <strong>il</strong> pluralismo<br />

nelle scelte politiche, poiché considerava l’unità e la <strong>com</strong>unione<br />

ecclesiale soltanto dal punto <strong>di</strong> vista della fede cristiana 267.<br />

Dopo le elezioni, che registrarono un recupero della Democrazia<br />

Cristiana, la Chiesa italiana scelse la linea intransigente n<strong>ei</strong> confronti<br />

d<strong>ei</strong> cattolici del <strong>di</strong>ssenso. Infatti, <strong>il</strong> card. vicario <strong>di</strong> Roma, Poletti, scrisse<br />

a dom Franzoni una lettera in cui gli dettava tre con<strong>di</strong>zioni: 1) <strong>il</strong> ritorno<br />

um<strong>il</strong>e e sincero alla <strong>com</strong>unione <strong>dopo</strong> aver riconosciuto gli errori; 2) una<br />

richiesta <strong>di</strong> riduzione allo stato laicale; 3) riduzione allo stato laicale ‘in<br />

poenam’ da parte della Chiesa 268.<br />

Anche Petralia, in campo <strong>di</strong>ocesano, si <strong>ad</strong>eguava alla linea in-<br />

266) Con elevata probab<strong>il</strong>ità ritengo <strong>di</strong> no, <strong>di</strong>versamente per motivi <strong>di</strong> priorità l’avrebbero pubblicate.<br />

267) Cfr. Solo la libertà dell’uomo libera la Chiesa, in Scelta, 13-6-1976, 1.<br />

268) Cfr. L. RUOPPOLO, Il caso Franzoni, in Scelta, 27/6-4/7-1976, 3.<br />

160

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!