04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Conclusione<br />

Il <strong>dopo</strong> Conc<strong>il</strong>io è stato uno d<strong>ei</strong> perio<strong>di</strong> più intensi e proficui della<br />

Chiesa per molti aspetti, tra cui, vogliamo sottolineare, la rivalutazione<br />

del laicato, in forza del triplice munus sacerdotale, profetico e regale,<br />

nella vita della <strong>com</strong>unità ecclesiale e nella società. Questo laicato chiedeva<br />

maggiore attenzione e partecipazione alla vita ecclesiale. Tale esigenza<br />

era avvertita anche a livello presbiterale poiché si era convinti<br />

che un laicato più formato era <strong>di</strong> sicuro sostegno all’apostolato parrocchiale.<br />

Grazie al contributo dell’Azione Cattolica, e sotto la spinta <strong>di</strong><br />

Petralia, un ine<strong>di</strong>to fermento coinvolse le <strong>com</strong>unità. Il Conc<strong>il</strong>io, tramite<br />

<strong>il</strong> documento Gau<strong>di</strong>um et spes, aveva anche in<strong>di</strong>cato l’autonomia del<br />

laicato nelle scelte temporali, che i pastori, pur in linea <strong>di</strong> principio, accoglievano,<br />

e i sacerdoti più attenti ‘ai segni d<strong>ei</strong> tempi’ desideravano<br />

che fosse estesa alle scelte politiche.<br />

La <strong>di</strong>visione del mondo in due blocchi contrapposti, patto Atlantico<br />

e patto <strong>di</strong> Varsavia, e <strong>il</strong> clima <strong>di</strong> “guerra fredda” <strong>dopo</strong> gli accor<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Yalta pesavano all’interno della vita ecclesiale. Il vescovo Petralia<br />

vedeva nel <strong>com</strong>unismo la minaccia non solo alla libertà della Chiesa<br />

ma anche alle istituzioni democratiche, pertanto considerava suo dovere<br />

<strong>di</strong> pastore salvaguardare i valori democratici e contrastare <strong>il</strong> materialismo<br />

storico. I cattolici del <strong>di</strong>ssenso si schieravano dalla parte degli<br />

sfruttati e ritenevano che solo un’alleanza con le forze della sinistra<br />

avrebbe reso possib<strong>il</strong>e <strong>il</strong> cambiamento sociale e <strong>il</strong> superamento del sistema<br />

capitalistico. Per ironia della sorte, <strong>dopo</strong> quasi vent’anni dai fatti,<br />

<strong>il</strong> segretario politico del Partito Democratico della Sinistra, <strong>il</strong> <strong>com</strong>unista<br />

on. Massimo D’Alema, sarà invitato alla manifestazione Giovaninfesta<br />

della <strong>di</strong>ocesi agrigentina dal vescovo <strong>di</strong> Agrigento Carmelo Ferraro.<br />

Segno eloquente che un nuovo clima politico vivono i cattolici <strong>dopo</strong><br />

191

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!