04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9; Mc. 10,2-10; Lc.16,18; 1Cor.7,10-11). Cristo si appella <strong>ad</strong> un<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>vino originario e lo ratifica con la sua autorità <strong>di</strong> legislatore<br />

della Legge Nuova. San Paolo è, a sua volta, perentorio:<br />

“quando alle persone sposate, or<strong>di</strong>no, non io ma <strong>il</strong> Signore, che<br />

la moglie non si separi da marito. Che se già si è separata, non<br />

riprenda marito ovvero si riconc<strong>il</strong>ii col suo sposo. E che <strong>il</strong> marito<br />

non ripu<strong>di</strong>i la moglie”.<br />

Si tratta quin<strong>di</strong> – scriveva Petralia – <strong>di</strong> istituzione <strong>di</strong>vina: “Or<strong>di</strong>no,<br />

non io, ma <strong>il</strong> Signore”, non già <strong>di</strong> un mero or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co.<br />

Dobbiamo affermare con amarezza che, se d<strong>ei</strong> sacerdoti hanno<br />

avallato le proposizioni citate (ve<strong>di</strong> “La Sic<strong>il</strong>ia” 31 marzo 1974)<br />

essi hanno almeno ingenerato delle gravi confusioni in materia<br />

<strong>di</strong> fede». 139<br />

A <strong>di</strong>fferenza del <strong>di</strong>rettore Di Giovanna e delle <strong>com</strong>unità sopra<br />

elencate, per Petralia <strong>il</strong> matrimonio non era un argomento opinab<strong>il</strong>e<br />

per <strong>il</strong> quale la coscienza libera del cattolico poteva liberamente decidere,<br />

ma un argomento che riguardava la dottrina della fede cristiana<br />

in quanto tale.<br />

La <strong>com</strong>unità cristiana <strong>di</strong> base <strong>di</strong> via Agrigento <strong>di</strong> Favara rispose all’articolo<br />

<strong>di</strong> Petralia, Deviazioni, con l’intento <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re meglio<br />

la riflessione sul matrimonio e <strong>di</strong>vorzio, precisando, fin dalle prime battute<br />

che, in questa riflessione, i due sacerdoti Morreale e Sferrazza non<br />

erano coinvolti per non infrangere le <strong>di</strong>rettive del vescovo, che formalmente<br />

– essa <strong>di</strong>ceva – li aveva invitati a tacere sulla questione del<br />

<strong>di</strong>vorzio 140.<br />

Dopo aver evidenziato che, in forza del Decreto conc<strong>il</strong>iare sull’apostolato<br />

d<strong>ei</strong> laici n. 3, era <strong>com</strong>pito d<strong>ei</strong> laici assumersi delle responsab<strong>il</strong>ità,<br />

la <strong>com</strong>unità cristiana precisava quanto aveva <strong>com</strong>mentato<br />

Petralia riportando alcune espressioni particolari d<strong>ei</strong> cattolici del<br />

<strong>di</strong>ssenso:<br />

139) G. PETRALIA, Deviazioni, in A.d.P., 7-4-1974, 1.<br />

140) A me sembra, leggendo <strong>il</strong> documento, che, invece, sia stato scritto proprio dai sacerdoti.<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!