04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A. Morreale – L. Sferrazza<br />

La nostra fede rimane,<br />

Lettera al Vescovo,<br />

in Scelta, 19-9-1976, 1.<br />

Nella lettera che ci ha fatto pervenire <strong>il</strong> 10-9-1976 ci ha scritto che<br />

“tutto è stato detto tra noi” e che così l<strong>ei</strong> ha creduto opportuno “venire”<br />

alle conclusioni giuri<strong>di</strong>che. Al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> quelle che possono essere, invece,<br />

le conclusioni giuri<strong>di</strong>che, noi pensiamo che ancora resti molto da <strong>di</strong>re.<br />

Lo abbiamo specialmente avvertito quando nella preghiera eucaristica<br />

<strong>di</strong> domenica 12 settembre abbiamo pregato per <strong>il</strong> nostro vescovo.<br />

Abbiamo sentito in quel momento con <strong>di</strong>spiacere che l’ansia <strong>di</strong> <strong>com</strong>unione,<br />

che quella preghiera esprimeva, era incrinata da un vuoto che<br />

oltre a noi tocca a L<strong>ei</strong> colmare. Perciò continuiamo a non capire perché<br />

“<strong>il</strong> confronto” tra vescovo e <strong>com</strong>unità “non farebbe che prolungare<br />

la confusione”.<br />

Abbiamo dunque, tante cose da <strong>di</strong>rci: ma intanto <strong>com</strong>inciamo col<br />

fare chiarezza sulle accuse che L<strong>ei</strong> ci rivolge.<br />

1.Ci accusa <strong>di</strong> aver fatto una scelta marxista.<br />

Pur non ignorando che la teoria scientifica del marxismo è storicamente<br />

(si ba<strong>di</strong> bene: storicamente) solidale con una f<strong>il</strong>osofia materialistica<br />

ed atea, però già nella nostra esperienza e nella esperienza<br />

<strong>di</strong> m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> cattolici, “scelta marxista” ha significato “analisi scientifica”<br />

del capitalismo e progetto <strong>di</strong> una società senza classi.<br />

Di fronte alle contr<strong>ad</strong><strong>di</strong>zioni che la società capitalistica fa pagare<br />

ai lavoratori del meri<strong>di</strong>one (sottosv<strong>il</strong>uppo), dell’agrigentino (anche la<br />

Monte<strong>di</strong>son sta chiudendo), del nostro quartiere (solo l’11,94% della<br />

popolazione ha la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> lavorare), l’analisi marxista ha <strong>com</strong>inciato<br />

a dare alle persone (operai, donne, conta<strong>di</strong>ni, studenti) gli<br />

strumenti per progettare un futuro <strong>di</strong> società solidale e giusta.<br />

La nostra fede rimane: essa dà un orientamento alla nostra vita e<br />

alle nostre scelte. Anzi, abbiamo avvertito nella nostra esperienza che<br />

l’impegno per una società senza classi avvicina <strong>il</strong> progetto del “Regno<br />

<strong>di</strong> Dio”, i nuovi cieli e la nuova terra in cui abiterà la giustizia.<br />

L’esperienza nostra è quella <strong>di</strong> m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> cattolici che ha stimo-<br />

219

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!