04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cumenti ufficiali pubblicati. Dunque, non è mia intenzione parteggiare<br />

per una posizione o per un’altra. Come <strong>di</strong>cevo, <strong>il</strong> mio intento è <strong>com</strong>prendere<br />

le teologie che stavano alla base dello scontro, salvaguardare<br />

le pubblicazioni anche minute, r<strong>il</strong>evare la fonte del cammino che segnerà<br />

la Chiesa agrigentina quantomeno negli anni ottanta.<br />

Il clero <strong>di</strong>ocesano non si <strong>di</strong>vise in modo netto tra <strong>di</strong>fensori della<br />

linea Pastorale, ecclesiale e politica <strong>di</strong> Petralia e oppositori, perché c’era<br />

un numero <strong>di</strong> sacerdoti – oggi non fac<strong>il</strong>mente quantificab<strong>il</strong>e – che non<br />

si ritrovava né sulle posizioni <strong>di</strong> Petralia né su quelle del <strong>di</strong>ssenso. Non<br />

mi è dato <strong>di</strong> sapere quale posizione assunse questo clero non schierato.<br />

A quanto sembra non subì passivamente o da semplice spettatore <strong>il</strong> confronto<br />

ma cercò, fin dove fu possib<strong>il</strong>e, una via d’uscita, un’intesa, soprattutto<br />

quando era ancora possib<strong>il</strong>e salvare la <strong>com</strong>unione ecclesiale.<br />

Considerato che <strong>di</strong>versi avvenimenti e circostanze sono state trattate<br />

da <strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong> vista non è stato possib<strong>il</strong>e evitare le ripetizioni.<br />

La presente pubblicazione si <strong>di</strong>vide in due parti: la prima <strong>com</strong>prende<br />

<strong>il</strong> periodo dal 1964 al 1971, durante <strong>il</strong> quale maturarono i nuovi<br />

fermenti all’interno della <strong>com</strong>unità agrigentina senza però che si rompesse<br />

la <strong>com</strong>unione ecclesiale; la seconda parte interessa gli anni dal<br />

1972 al 1977, periodo carico <strong>di</strong> tensioni e <strong>di</strong> in<strong>com</strong>prensioni che portò<br />

alla rottura della <strong>com</strong>unione ecclesiale e segnò la fase più dolorosa della<br />

storia della Chiesa agrigentina <strong>di</strong> questo secolo.<br />

Del tentato <strong>di</strong>alogo tra cultura cristiana e cultura marxista, Agrigento<br />

<strong>di</strong>ventò uno d<strong>ei</strong> più significativi laboratori politici dell’Italia degli<br />

anni <strong>di</strong> piombo, della crisi petrolifera, della crisi del centrosinistra e <strong>di</strong><br />

una Chiesa che cercava una nuova collocazione in una società che andava<br />

cambiando.<br />

Leggendo la presente ricerca, è possib<strong>il</strong>e conoscere uno d<strong>ei</strong> perio<strong>di</strong><br />

più intensi e travagliati del Novecento.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!