04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

era rivolto principalmente all’evangelizzazione e alla formazione delle<br />

coscienze cristiane e che successivamente si doveva esprimere <strong>il</strong> proprio<br />

impegno attivo anche nel campo politico e sociale 174.<br />

La domenica 20 giugno, in con<strong>com</strong>itanza con la consultazione elettorale,<br />

L’Amico del Popolo pubblicò un ampio servizio L’ora è grave<br />

con <strong>il</strong> quale dava risalto alla Nota della C.E.I. del 12 maggio e al <strong>di</strong>scorso<br />

<strong>di</strong> Papa Paolo VI. Nella Nota i vescovi, anche se avevano<br />

espresso la volontà <strong>di</strong> rimanere sopra le parti, avevano avvertito <strong>il</strong> bisogno<br />

<strong>di</strong> non rimanere nel s<strong>il</strong>enzio poiché avevano visto in pericolo i<br />

valori supremi dell’uomo <strong>com</strong>e la libertà civ<strong>il</strong>e e religiosa. Pertanto avevano<br />

invitato i cattolici a partecipare alle elezioni e <strong>ad</strong><br />

«evitare scelte che per la loro intrinseca natura sono in contrasto<br />

col messaggio evangelico e inconc<strong>il</strong>iab<strong>il</strong>i con la visione cristiana<br />

dell’uomo e della società» 175.<br />

Accanto alla Nota d<strong>ei</strong> vescovi, <strong>il</strong> settimanale riportò anche un articolo<br />

che era stato precedentemente pubblicato su Famiglia Cristiana,<br />

con la sigla dell’autore D.Z., in cui, con un ragionamento pacato e garbato,<br />

invitava <strong>il</strong> lettore a non farsi prendere dal momento emotivo, ma<br />

<strong>di</strong> votare con ragionevolezza, per sostenere la formazione politica che<br />

garantiva le libertà fondamentali.<br />

Le elezioni del 20 giugno 1976 si svolsero in un clima apparentemente<br />

calmo, non ci furono né incidenti né pressioni, poiché l’elettorato<br />

italiano ormai era maturo e aveva abbondantemente superato gli<br />

atti <strong>di</strong> intolleranza. Dall’esito elettorale non emerse <strong>il</strong> temuto sorpasso<br />

del Partito Comunista Italiano anche se, rispetto alle elezioni del ’75,<br />

per <strong>il</strong> rinnovo delle Amministrazioni Comunali e Provinciali, <strong>il</strong> PCI conquistò<br />

un’affermazione mai prima conosciuta. La Democrazia Cristiana<br />

recuperò un certo consenso elettorale, che le permise <strong>di</strong> continuare <strong>ad</strong><br />

essere <strong>il</strong> partito <strong>di</strong> maggioranza relativa e l’asse centrale della politica<br />

110<br />

174) Cfr. La scelta coerente d<strong>ei</strong> cattolici, in A.d.P., 13-6-1976, 5.<br />

175) L’ora è grave, in A.d.P., 20-6-1976, 2.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!