04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quella <strong>di</strong> Morreale, ma ferma n<strong>ei</strong> propositi, esprimeva una situazione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio e <strong>di</strong> sofferenza. Lasciamo al lettore la <strong>com</strong>prensione <strong>di</strong> questa<br />

lettera che pubblichiamo nelle parti centrali:<br />

«Di fronte alla tavola apparecchiata e pronta per <strong>il</strong> memoriale,<br />

ma inut<strong>il</strong>izzata per la decisione del vescovo, ho meglio <strong>com</strong>preso<br />

che <strong>il</strong> dono <strong>di</strong> presiedere l’Eucarestia è un grande dono. Ma è un<br />

dono che non si può barattare con nessun ac<strong>com</strong>odamento, con<br />

nessuna rinuncia alla prassi <strong>di</strong> libertà ed autenticità.<br />

Il dono dell’Eucarestia ci scoppia nelle mani e giu<strong>di</strong>ca la nostra vita<br />

nel momento in cui tentiamo <strong>di</strong> asservirlo agli interessi delle classi<br />

dominanti o lo riduciamo <strong>ad</strong> una formalità precostituita o non operiamo<br />

per riportare all’unità un mondo <strong>di</strong>sgregato dall’egoismo organizzato.<br />

Mi sono quin<strong>di</strong> convinto sempre più <strong>di</strong> non potere accettare<br />

<strong>di</strong> barattare questo dono neanche con <strong>il</strong> mio vescovo che,<br />

credevo, me lo aveva dato per <strong>il</strong> bene e l’ut<strong>il</strong>ità <strong>com</strong>une e che ora<br />

me lo toglie perché ho cercato <strong>di</strong> viverlo in profonda solidarietà con<br />

gli emarginati, con gli sfruttati, in un impegno m<strong>il</strong>itante per contribuire<br />

a dare <strong>ad</strong> ogni fratello la gioia <strong>di</strong> vivere la vita secondo la vocazione<br />

che <strong>il</strong> creatore ha impresso nel cuore dell’uomo.<br />

Eccellenza, mi riconosco tanti peccati e tanti limiti: sento <strong>il</strong> bisogno<br />

<strong>di</strong> chiedere per tante cose perdono ai fratelli ed al mio Signore.<br />

Ma non voglio rinnovare, sulle spalle degli sfruttati e m<strong>il</strong>ioni<br />

<strong>di</strong> fratelli s<strong>com</strong>unicati ingiustamente, <strong>il</strong> gesto tra<strong>di</strong>tore <strong>di</strong><br />

Giuda» 287.<br />

Infine Sferrazza lanciava una speranza per <strong>il</strong> futuro:<br />

«malgr<strong>ad</strong>o tutto continuo a credere nella possib<strong>il</strong>ità che un confronto<br />

<strong>di</strong> fede un giorno riuscirà a ri<strong>com</strong>porre la Chiesa attorno al tavolo<br />

287) L. SFERRAZZA, Lettera al vescovo, in Scelta, 28-11-1976, 1. Come abbiamo avuto modo <strong>di</strong><br />

sottolineare in altre sezioni <strong>di</strong> questa ricerca, per la teologia della liberazione la celebrazione della santa<br />

Messa era <strong>il</strong> momento culminante d<strong>ei</strong> credenti impegnati nella lotta contro gli sfruttatori, pertanto rinunciare<br />

alla lotta <strong>di</strong> liberazione equivaleva a rinunciare alla celebrazione del pane Eucaristico stesso.<br />

167

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!