04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sul modo <strong>di</strong> considerare i gruppi <strong>di</strong> Chiesa, o spontan<strong>ei</strong>, registriamo<br />

una <strong>di</strong>fferenza tra i firmatari del documento e Petralia. Mentre per qu<strong>ei</strong><br />

sacerdoti i “gruppi spontan<strong>ei</strong>” erano segno <strong>di</strong> vitalità e auspicio per <strong>il</strong><br />

futuro, Petralia riconosceva cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e e valida soltanto l’Azione Cattolica,<br />

e mostrava <strong>di</strong>ffidenza n<strong>ei</strong> loro confronti, soprattutto sul modo <strong>com</strong>e<br />

si svolgevano gli incontri e sulla mancanza <strong>di</strong> organizzazione all’interno<br />

d<strong>ei</strong> “gruppi spontan<strong>ei</strong>”.<br />

Possiamo concludere che <strong>il</strong> documento d<strong>ei</strong> sacerdoti, che parteciparono<br />

al corso <strong>di</strong> aggiornamento a Sciacca, segnò uno spartiacque<br />

tra <strong>il</strong> periodo post-Conc<strong>il</strong>io e l’inizio della contestazione, se pur in<br />

tono minore e in germe, nella Chiesa agrigentina, poiché emersero<br />

nuovi elementi anche nell’uso della terminologia. Infatti, per la prima<br />

volta entrarono nel lessico ecclesiale termini <strong>com</strong>e prassi, liberazione<br />

globale, gruppi <strong>di</strong> base, <strong>com</strong>unità al positivo, vita borghese d<strong>ei</strong><br />

preti, moralismo <strong>di</strong>lettantistico, coraggio <strong>di</strong> proclamare la Parola <strong>di</strong><br />

Dio… che furono <strong>di</strong>ffusi anche con <strong>il</strong> contributo <strong>di</strong> don Luigi Sferrazza,<br />

che a Sciacca rese vivace <strong>il</strong> <strong>di</strong>battito e la stesura del documento,<br />

<strong>com</strong>e si evince da un articolo pubblicato sul settimanale L’Amico<br />

del Popolo in cui ricorrono contenuti e termini presenti nel documento.<br />

Il nuovo linguaggio presente nel documento, lo riscontriamo<br />

anche n<strong>ei</strong> documenti e nelle riflessioni d<strong>ei</strong> gruppi <strong>di</strong> base <strong>di</strong><br />

quel tempo, segno, questo, che tra i sacerdoti firmatari <strong>com</strong>inciavano<br />

a circolare strumenti culturali ed esperienze che si collegavano alle<br />

<strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base.<br />

In quell’articolo Sferrazza, <strong>com</strong>mentando <strong>il</strong> documento d<strong>ei</strong> preti,<br />

proponeva un’azione più incisiva che permettesse <strong>di</strong> superare l’immob<strong>il</strong>ismo.<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> Sferrazza era la necessità <strong>di</strong> affermare <strong>il</strong> principio<br />

<strong>di</strong> un rapporto nuovo nella <strong>com</strong>unità ecclesiale e gerarchia, dare un<br />

peso nuovo alla <strong>di</strong>mensione della <strong>com</strong>unità. Tutto ciò in contrapposizione<br />

alla concezione troppo gerarchica della struttura ecclesiale:<br />

44<br />

«Il popolo <strong>di</strong> Dio – scriveva – aspetta con ansia una proposta concreta<br />

<strong>di</strong> liberazione globale e non può aspettare che la prassi per<br />

questa maturi n<strong>ei</strong> documenti ufficiali. Del resto chi dà contenuto<br />

e valore a tutto quello che facciamo è Cristo che si incarna nella

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!