04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

collateralismo in forza della scelta religiosa sancita dal Conc<strong>il</strong>io, fine<br />

che fu benevolmente salutata dallo stesso Di Giovanna:<br />

«Se si pensasse che a Gazz<strong>ad</strong>a i <strong>di</strong>rettori e i redattori d<strong>ei</strong> settimanali<br />

si sono riuniti per stab<strong>il</strong>ire collateralismi con partiti o correnti<br />

<strong>di</strong> partito si sbaglierebbe <strong>di</strong> grosso. Non è questo <strong>il</strong> livello<br />

che <strong>com</strong>pete alla stampa <strong>di</strong>ocesana che ne è l’espressione» 130.<br />

Forte delle conclusioni <strong>di</strong> Gazz<strong>ad</strong>a, <strong>il</strong> settimanale <strong>di</strong>ocesano<br />

n<strong>ei</strong> suoi articoli propugnava un nuovo corso politico per i credenti,<br />

e auspicava che la stessa libertà <strong>di</strong> scelta, verso cui si avviavano i<br />

settimanali <strong>di</strong>ocesani, venisse accolta favorevolmente anche in<br />

Agrigento.<br />

N<strong>ei</strong> primi <strong>di</strong> gennaio 1974 i gruppi <strong>di</strong> base ecclesiale presenti in<br />

<strong>di</strong>ocesi in alcune parrocchie si <strong>di</strong>edero convegno a Favara 131. Durante<br />

tale incontro emerse la necessità <strong>di</strong> vivere la fede nella <strong>di</strong>mensione sociale<br />

per la liberazione degli sfruttati:<br />

«I gruppi partono dalla chiara constatazione <strong>di</strong> una realtà <strong>di</strong> sfruttamento,<br />

<strong>di</strong> violenza mafiosa, speculazione e clientelismi, spinti<br />

da una r<strong>il</strong>ettura del vangelo nelle sue istanze <strong>di</strong> liberazione integrale<br />

nella tensione <strong>di</strong> vivere in modo nuovo la fede, particolarmente<br />

nella prassi evangelica e all’interno d<strong>ei</strong> movimenti storici<br />

<strong>di</strong> liberazione delle masse popolari. Metodologicamente i gruppi<br />

intendono seguire la via del pluralismo democratico» 132.<br />

130) Per una fisionomia politica del nostro giornale, in A.d.P., 1-7-1973,1.<br />

131) Il convegno delle <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base dell’agrigentino, organizzato dalla <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base <strong>di</strong><br />

via Agrigento a Favara <strong>il</strong> 3 e 4 gennaio 1974 vide la partecipazione anche della <strong>com</strong>unità giovan<strong>il</strong>e<br />

del Carmine, del gruppo giovan<strong>il</strong>e dell’Itria, sempre <strong>di</strong> Favara, della <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base <strong>di</strong><br />

Castrof<strong>il</strong>ippo, animata da Damiano Zambito, della <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base del quartiere San Giuseppe, della<br />

<strong>com</strong>unità <strong>di</strong> via nuova Favara e del gruppo <strong>di</strong> base <strong>di</strong> via Dante <strong>di</strong> Agrigento.<br />

132) L. RUOPPOLO, Una provocazione che fa riflettere, in A.d.P., 20-1-1974,1 I gruppi <strong>di</strong> base<br />

dal punto <strong>di</strong> vista teologico si rifacevano alla teologia della liberazione in cui c’era una relazione con<br />

la prassi per la costruzione del regno <strong>di</strong> Dio, cfr. J.B. LIBANIO, La Teologia della liberazione<br />

nell’America latina, in Rassegna <strong>di</strong> Teologia, 5 (1998) 645-681.<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!