04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

G. P.<br />

Unità <strong>di</strong> fede e pluralismo politico<br />

in L’Amico del Popolo 27- 7- 1975, 1<br />

È profonda esigenza della Chiesa, <strong>com</strong>e Corpo vivo organicamente<br />

strutturato, l’unità della varietà. Ricor<strong>di</strong>amo san Paolo: “Vi è <strong>di</strong>versità<br />

<strong>di</strong> doni, ma lo Spirito è <strong>il</strong> medesimo, <strong>com</strong>e vi è <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> ministeri,<br />

ma <strong>il</strong> medesimo Signore; e <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> operazioni, ma <strong>il</strong> medesimo<br />

Dio che opera in tutti”(1 Cor 12,4-6).<br />

Si <strong>di</strong>ce unità e si intende unità <strong>di</strong> fede per le verità rivelate <strong>di</strong> cui<br />

è legittimo custode, trasmettitore e interprete <strong>il</strong> magistero d<strong>ei</strong> Pastori;<br />

unità del Sacrificio e d<strong>ei</strong> Sacramenti; unità della Morale, <strong>com</strong>e intimamente<br />

connessa con la Verità <strong>di</strong>vina.<br />

Ma la varietà è altrettanto legittima: “Nella Chiesa tutti secondo<br />

<strong>il</strong> <strong>com</strong>pito assegnato <strong>ad</strong> ognuno, sia nelle varie forme della vita spirituale<br />

e della <strong>di</strong>sciplina, sia nella <strong>di</strong>versità d<strong>ei</strong> riti liturgici, anzi, anche<br />

nella elaborazione teologica della verità rivelata pur custodendo l’unità<br />

nelle cose necessarie, serbino la detta libertà; in ogni cosa rispettino<br />

la verità. Poiché, agendo così, manifesteranno ogni giorno meglio<br />

la vera cattolicità e insieme l’apostolicità della Chiesa (Unitatis re<strong>di</strong>ntegratio,<br />

4).<br />

Compito specifico d<strong>ei</strong> Pastori, non è la costruzione della società<br />

temporale me<strong>di</strong>ante la promozione <strong>di</strong> movimenti o partiti politici più o<br />

meno coerenti col Vangelo. Movimenti e partiti, per quanto credano <strong>di</strong><br />

ispirarsi alla dottrina sociale che scaturisce dal Vangelo, operano sul<br />

piano <strong>di</strong> opzioni contingenti, valide oggi, non più valide domani. Essi<br />

si muovo nella sfera del “possib<strong>il</strong>e“, ossia molto spesso del “<strong>com</strong>promesso”<br />

(che non vuol <strong>di</strong>re sempre <strong>com</strong>promesso della coscienza) che,<br />

per la sua problematicità, non può coinvolgere i maestri della fede. In<br />

tal senso Gesù Cristo, Maestro, Sacerdote, Pastore, che continua a <strong>il</strong>luminare,<br />

santificare, guidare <strong>il</strong> mondo della Chiesa, non fece politica.<br />

E tuttavia Egli pose principi <strong>di</strong> rinnovamento e <strong>di</strong> rigenerazione delle<br />

vecchie strutture, che hanno dato un nuovo volto al mondo. Questi principi<br />

<strong>il</strong> magistero approfon<strong>di</strong>rà e sv<strong>il</strong>upperà incessantemente – così <strong>com</strong>e<br />

hanno fatto i Pontefici nelle encicliche sociali - per offrire agli opera-<br />

201

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!