04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tori <strong>di</strong>retti della politica, della legislazione e dell’economia sociale,<br />

orientamenti e norme per fare delle scelte non contrastanti col Messaggio<br />

ed efficaci per la e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> un mondo più giusto e più fraterno,<br />

che sia abbozzo e anticipazione del Regno <strong>di</strong> Dio.<br />

Ai laici credenti e battezzati, per la loro partecipazione al sacerdozio<br />

regale <strong>di</strong> Cristo, <strong>com</strong>pete un largo spazio anche nella evangelizzazione,<br />

ossia nella catechesi, nella ricostruzione sociale, nella creazione<br />

<strong>di</strong> una vera <strong>com</strong>unità cristiana.<br />

Ma <strong>il</strong> <strong>com</strong>pito della evangelizzazione, affidato da Cristo a tutta la<br />

Chiesa, può essere <strong>ad</strong>empiuto dai laici con due scelte <strong>di</strong>verse: religiosa<br />

e sociale: e ciò non a capriccio né <strong>di</strong>etro spinte meramente emozionali,<br />

ma secondo i talenti e i carismi ricevuti da Dio.<br />

Fanno una scelta religiosa qu<strong>ei</strong> laici che entrano in movimenti ed<br />

associazioni <strong>il</strong> cui scopo è <strong>di</strong> collaborare <strong>di</strong>rettamente con la Gerarchia<br />

nell’azione che le è propria <strong>di</strong> evangelizzazione, <strong>di</strong> santificazione,<br />

<strong>di</strong> formazione cristiana delle coscienze. Tali sono i laici m<strong>il</strong>itanti nell’Azione<br />

Cattolica o anche, con una consacrazione più impegnata, negli<br />

Istituti secolari, <strong>di</strong> cui è particolarmente fert<strong>il</strong>e la Chiesa che si affaccia<br />

al 2000.<br />

Invece fanno una scelta sociale quanti si impegnano in movimenti<br />

o gruppi operanti, con chiara ispirazione cristiana, in campo politico,<br />

sociale o culturale: quanti cioè si propongono <strong>di</strong> testimoniare <strong>il</strong> Vangelo<br />

nella prassi politica, sindacale o economica (e qui vanno collocate<br />

soprattutto le ACLI e altri movimenti affini) o quanti si de<strong>di</strong>cano<br />

all’animazione cristiana della società me<strong>di</strong>ante un’azione <strong>di</strong> <strong>il</strong>luminazione<br />

culturale e <strong>di</strong> formazione sociale delle coscienze.<br />

Comunque sia, scelta religiosa e scelta sociale, nell’ambito della<br />

<strong>com</strong>unità cristiana, non si escludono anzi si integrano a vicenda, poiché<br />

anche la scelta religiosa si prolunga, coerentemente, nella promozione<br />

sociale. Il Sinodo del 1971 nel documento “Giustizia nel mondo”<br />

l’ha ricordato: “l’agire per la giustizia e <strong>il</strong> partecipare alla trasformazione<br />

del mondo ci appaiono chiaramente <strong>com</strong>e una <strong>di</strong>mensione costitutiva<br />

del vangelo, cioè della missione della Chiesa per la redenzione<br />

del genere umano e la liberazione da ogni stato <strong>di</strong> cose oppressivo”.<br />

I laici che hanno fatto una scelta preferenziale religiosa, hanno un<br />

202

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!