04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

scelte inerenti alla vita della Chiesa e del cristiano nel quoti<strong>di</strong>ano. La<br />

fedeltà della Chiesa al suo Signore non veniva più considerata dal punto<br />

<strong>di</strong> vista del vangelo ma a partire dall’analisi marxista.<br />

Nel 1975 i sostenitori del movimento Cristiani per <strong>il</strong> socialismo<br />

cercavano <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare, all’interno dell’episcopato italiano, qu<strong>ei</strong> vescovi<br />

che assumevano un atteggiamento critico n<strong>ei</strong> confronti degli uomini<br />

<strong>di</strong> governo e proponevano un <strong>di</strong>alogo anche con i non cristiani. Il<br />

vescovo <strong>di</strong> Ivrea, Luigi Bettazzi, e <strong>il</strong> card. Pellegrino, arcivescovo <strong>di</strong><br />

Torino, furono le voci più aperte del periodo <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e degli anni ‘70, sia<br />

dal punto <strong>di</strong> vista sociale che ecclesiale. I due vescovi trovarono ampio<br />

risalto n<strong>ei</strong> servizi giornalistici del settimanale Scelta, poiché in loro i<br />

cattolici del <strong>di</strong>ssenso agrigentino vedevano la figura ideale del vescovo<br />

sociale che non trovavano in Petralia.<br />

La lettera che Bettazzi inviò a tutti gli eletti d<strong>ei</strong> partiti politici alle<br />

elezioni amministrative del 1975 fu recepita dal settimanale Scelta<br />

<strong>com</strong>e un’apertura cattolica n<strong>ei</strong> confronti <strong>di</strong> qualsiasi formazione ideologica.<br />

Non passò inosservato che Bettazzi non usò <strong>il</strong> termine “cattolici”<br />

ma citta<strong>di</strong>ni, che doveva ac<strong>com</strong>unare nel campo politico a prescindere<br />

dalla fede:<br />

«Il citta<strong>di</strong>no guarda ai tanti problemi che asse<strong>di</strong>ano la vita quoti<strong>di</strong>ana<br />

e, secondo la propria visuale, generalmente approfon<strong>di</strong>ta<br />

e maturata nel <strong>di</strong>scorso con altri amici o nell’interno d<strong>ei</strong> partiti o<br />

<strong>di</strong> gruppi, <strong>com</strong>pie le sue scelte che ritiene più idonee al raggiungimento<br />

<strong>di</strong> questi fini umani e sociali. Pur nel pluralismo che ne<br />

deriva, collegato alla <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zi ritengo<br />

tutto questo profondamente cristiano: Gesù Cristo è un Dio fattosi<br />

uomo, che ha preso su <strong>di</strong> sé tutta la realtà umana, i suoi problemi,<br />

le sue aspirazioni» 201.<br />

Della lettera <strong>di</strong> Bettazzi, Scelta mise in risalto <strong>il</strong> rapporto del cristiano<br />

con le sfide della nuova società:<br />

124<br />

201) L. BETTAZZI, Un vescovo agli eletti, in Scelta, 29-6-1975, 3.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!