04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

«Da quando <strong>il</strong> Conc<strong>il</strong>io Vaticano II ha emanato la Dichiarazione<br />

sulla libertà religiosa “Dignitatis humanae” fino ai nostri giorni,<br />

non si era presentata ancora alcuna occasione che avesse chiamato<br />

la Chiesa a tener fede a quegli impegni assunti in modo così<br />

solenne in <strong>di</strong>fesa della coscienza umana.<br />

Finalmente per la Chiesa italiana è arrivata l’ora della verità!<br />

La Chiesa <strong>com</strong>e <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> fede aperta al mondo cui deve portare<br />

<strong>il</strong> messaggio <strong>di</strong> salvezza <strong>di</strong> Gesù, rende la sua testimonianza<br />

e pre<strong>di</strong>ca la Parola nello spirito <strong>di</strong> libertà che Cristo ci ha portato<br />

e non costringe nessuno <strong>ad</strong> emettere un atto <strong>di</strong> fede che non<br />

sia scelta consapevole e libera dell’uomo che totalmente <strong>ad</strong>erisce<br />

a Dio» 144.<br />

Dopo aver citato a chiare lettere la parte centrale del documento<br />

conc<strong>il</strong>iare in cui si afferma che “in materia religiosa nessuno sia forzato<br />

<strong>ad</strong> agire contro la sua coscienza”, i cattolici democratici riconoscevano<br />

che<br />

«Il pluralismo delle scelte ne è perciò la logica conseguenza e<br />

l’accettazione reciproca nella carità è <strong>il</strong> <strong>com</strong>portamento naturale<br />

<strong>di</strong> colui che <strong>ad</strong>erendo a Dio vive nel mondo degli uomini per realizzarvi<br />

<strong>il</strong> messaggio <strong>di</strong> Gesù» 145.<br />

Certamente l’articolo più r<strong>il</strong>evante del numero unico era Tra fedeltà<br />

e in<strong>di</strong>ssolub<strong>il</strong>ità, in cui i cattolici democratici ricordavano chi<br />

aveva provocato e con quali scopi <strong>il</strong> referendum, nonché la giusta <strong>com</strong>prensione<br />

del termine “sacramento”, particolarmente menzionato, e, infine,<br />

l’impossib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> salvaguardare l’istituto matrimoniale soltanto<br />

dal punto <strong>di</strong> vista giuri<strong>di</strong>co.<br />

Facendo ampi riferimenti alla Sacra Scrittura, i cattolici democra-<br />

144) I Cattolici Democratici della Diocesi <strong>di</strong> Agrigento, La tua coscienza è libera, in Per no<br />

avere rimorsi, numero unico, Agrigento 10 maggio 1974, 1.<br />

145) L.c.<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!