04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sottolineando la necessità <strong>di</strong> migliorare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita delle classi<br />

povere e subalterne, non metteva in <strong>di</strong>scussione <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto alla proprietà<br />

privata. Era sull’uso <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>ritto che l’insegnamento poneva particolare<br />

attenzione, che non doveva essere arbitrario, a proprio piacere<br />

del proprietario, ma che doveva avere una funzione sociale, cioè a beneficio<br />

<strong>di</strong> tutti.<br />

La quasi contemporanea pubblicazione del documento dell’episcopato<br />

francese Per una pratica cristiana della politica fu accolta con<br />

entusiasmo dal settimanale <strong>di</strong>ocesano, poiché affermava quanto alcuni<br />

settori ecclesiali agrigentini da almeno due anni sostenevano: unità nella<br />

fede e pluralismo nelle scelte politiche, cioè nelle cose opinab<strong>il</strong>i, <strong>com</strong>e<br />

anche Petralia, pur in linea <strong>di</strong> principio, sosteneva.<br />

Il settimanale, <strong>com</strong>mentando <strong>il</strong> documento d<strong>ei</strong> vescovi d’oltralpe,<br />

affermava:<br />

«Nel documento <strong>il</strong> pluralismo delle opinioni politiche – quali<br />

esse siano - d<strong>ei</strong> cristiani è praticamente non solo ineluttab<strong>il</strong>e, ma<br />

necessario (…) Il documento definisce <strong>com</strong>e un dovere della<br />

Chiesa condurre i credenti a superare, in nome della fede <strong>com</strong>une,<br />

le loro <strong>di</strong>vergenze politiche, anche se tale sforzo può non essere<br />

coronato imme<strong>di</strong>atamente da successo» 125.<br />

Dopo aver sottolineato <strong>il</strong> pluralismo politico presente nel documento<br />

d<strong>ei</strong> vescovi, <strong>il</strong> settimanale riteneva che la scelta politica non era<br />

legata alla sola fede ma anche a fattori contingenti:<br />

«La scelta politica, si osserva, almeno se si superano le apparenze,<br />

non è abitualmente determinata dalla fede, ma anteriormente<br />

da fattori <strong>di</strong> origini <strong>di</strong>verse in cui le vicende personali, le<br />

influenze d’ogni sorta e la solidarietà, specie <strong>di</strong> classe, hanno una<br />

grande importanza» 126.<br />

125) Pluralismo delle scelte politiche, in A.d.P., 19-11-1972, 1.<br />

126) L.c<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!