04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cogliesse <strong>il</strong> consenso unitario d<strong>ei</strong> cattolici, <strong>com</strong>e era avvenuto fino<br />

agli anni ’60, era presente a certi livelli. In realtà si proponeva un<br />

partito <strong>com</strong>e braccio secolare della Chiesa, per riaffermare i principi<br />

del cristianesimo in una società che andava sempre più <strong>di</strong>ventando<br />

eterogenea e multietnica. In questo modo, <strong>il</strong> pericolo ‘<strong>com</strong>unista’ e<br />

<strong>il</strong> desiderio <strong>di</strong> una <strong>di</strong>sciplina per i cattolici, anche sulle cose opinab<strong>il</strong>i,<br />

indusse una fascia del clero a riproporre un modello <strong>di</strong> rapporto<br />

Chiesa-Mondo più vicino alla Chiesa pacelliana che al Conc<strong>il</strong>io Vaticano<br />

II. Prevalse, quin<strong>di</strong>, a partire dalle elezioni del giugno 1975,<br />

un modello <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> Chiesa nella società più <strong>di</strong>fensivo che propositivo,<br />

e che ebbe i suoi effetti anche nelle scelte della Pastorale<br />

<strong>di</strong>ocesana.<br />

La campagna anti<strong>com</strong>unista si fece più intensa soprattutto a partire<br />

dagli inizi del 1976 poiché con un anno d’anticipo <strong>il</strong> Presidente<br />

della Repubblica, Giovanni Leone, <strong>dopo</strong> aver constatato l’impossib<strong>il</strong>ità<br />

della formazione <strong>di</strong> un nuovo governo, a causa delle <strong>di</strong>atribe interne<br />

al partito socialista, ricorse allo scioglimento del Parlamento e<br />

in<strong>di</strong>sse le elezioni anticipate che si svolsero sotto la paura del sorpasso<br />

del Partito Comunista, <strong>il</strong> quale, <strong>dopo</strong> <strong>il</strong> trionfo elettorale per le<br />

amministrative del ’75, puntava <strong>ad</strong> ottenere la maggioranza relativa<br />

in Parlamento.<br />

In ambito ecclesiale <strong>di</strong>ocesano <strong>il</strong> settimanale L’Amico del Popolo<br />

pubblicò una serie <strong>di</strong> articoli contro <strong>il</strong> pericolo <strong>com</strong>unista con un linguaggio<br />

mai prima conosciuto se non nel periodo prossimo alle elezioni<br />

del 18 apr<strong>il</strong>e del 1948, superando <strong>di</strong> gran lunga le <strong>di</strong>chiarazioni e gli<br />

orientamenti della Conferenza Episcopale Italiana, che pur ferma n<strong>ei</strong><br />

contenuti (non votare i partiti marxisti) non usava toni da crociata, <strong>com</strong>e<br />

si evince dalla Dichiarazione del Consiglio Permanente della CEI pubblicato<br />

con ampio risalto dal settimanale <strong>di</strong>ocesano:<br />

106<br />

«Fra tali sistemi, sono certamente da annoverare quelli che si ispirano<br />

a ideologie totalitarie, ra<strong>di</strong>cali o laiciste e quelli che professano<br />

una visione materialistica e atea della vita (…) Non si<br />

può essere simultaneamente cristiani e marxisti. È l’ora, invece,<br />

della coerenza, della fedeltà e <strong>di</strong> quel responsab<strong>il</strong>e <strong>di</strong>scernimento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!