04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

«Il miglioramento degli uomini sulla linea della giustizia e della<br />

fraternità, può rendere sempre più probab<strong>il</strong>e un tipo <strong>di</strong> società<br />

egualitaria – ossia scevra da iniqui <strong>di</strong>slivelli - ispirata alla visione<br />

cristiana dell’uomo e della vita, in cui ciascuno operi secondo le<br />

sue capacità, goda secondo <strong>il</strong> bisogno e nessuno abbia a soffrire<br />

la penuria» 306.<br />

Ma l’accusa più evidente <strong>di</strong> Petralia scagliata agli <strong>ad</strong>erenti del movimento<br />

Cristiani per <strong>il</strong> socialismo, ormai piantato in <strong>di</strong>versi Comuni<br />

della <strong>di</strong>ocesi, era <strong>di</strong> aver trasformato <strong>il</strong> vangelo in un’ideologia:<br />

«ossia, per capirci, in un sistema socio-politico che non serve <strong>il</strong><br />

vangelo ma si serve del vangelo per ricavarne, con un arbitrario<br />

processo <strong>di</strong> isolamento e <strong>di</strong> assolutizzazione d<strong>ei</strong> testi, principi e<br />

norme ut<strong>il</strong>i a risolvere i no<strong>di</strong> della società» 307.<br />

E per sostenere la propria accusa Petralia citava le conclusioni del<br />

III convegno delle <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base svoltosi a Firenze dal 25 al 27 apr<strong>il</strong>e<br />

1975 in cui, secondo <strong>il</strong> vescovo, l’evangelizzazione veniva considerata<br />

<strong>com</strong>e “partecipazione alla lotta per la soluzione d<strong>ei</strong> problemi” 308.<br />

Contro <strong>il</strong> tentativo <strong>di</strong> ridurre <strong>il</strong> vangelo a ideologia, Petralia ne sottolineava<br />

la natura religiosa 309, poi, richiamando l’insegnamento <strong>di</strong> Giovanni<br />

XXIII e della Gau<strong>di</strong>um et spes n. 12, metteva in evidenza l’attenzione<br />

della Chiesa n<strong>ei</strong> confronti d<strong>ei</strong> problemi della società.<br />

Per ultimo, anche in questo articolo, Petralia poneva attenzione al<br />

problema del pluralismo nelle scelte politiche, tanto auspicato in molti<br />

settori della <strong>com</strong>unità ecclesiale. Egli non si <strong>di</strong>scostava dall’insegnamento<br />

precedente, e dava <strong>il</strong> seguente criterio:<br />

«È necessario armonizzare l’unità della fede e <strong>di</strong> <strong>com</strong>unione con<br />

306) L.c.<br />

307) G.P., Il vangelo non è una ideologia, in A.d.P., 20-7-1975, 1.<br />

308) Cfr. ID., Il vangelo non è una ideologia, in A.d.P., 20-7-1975, 1.<br />

309) L.c.<br />

179

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!